I VI. ·- T esti1nonianze di collaboratori 1· ---•···--- ,., I lettori trÒveranno ne11'appendice -di questo volumetto il Memoriale Filippelli e il Memoriale Rossi che abbiaI1&10riprodotti i•nitegralmente. Clo-si' pure abbiamk> riprodotto integralmente la lettera del Rossi a Mussolini mentre si dava ai1la latitanza e la deposizione resa dal Rossi il giorno dopo .della sua consegna a Regina _ Coeli (1). · Per quanto riguarda •i ~moriali Rossi e Filippelli, , non possiamio chie associarci a quanto era detto in un ffllllllllero del valoroso a,ieriodico clandestino Non· mollare, specialmente dedicato all'assassinio. di Giacomo - Matteotti : In sostanza i dee imputati si di-fendono accusando. Clii} Perohè .IIOJlge spontanea la domaru:la. ~ ohi o quale or,ganismo ha dato a,li ordini tenibiJi) E se ai tratta di or.g;anismo ohe coUegialmente ha deli·betato, chi r ne è il capo} Il nome saie alle lalbbra quando si consideri la struttura del partito che tiene il potere. La disciplina passiva è l' ~lemento fondamentwle di coesione sul quale esso basa le sue fortune. Come nella sua teoria di gov-erno - ae di teoria si potesse par-lare in tal~ aOCO'ZZagllia di tendenze e di paesioni, ingenue talvolta, troppo apesso pero' totlbide e disoneste - reapinge ogni enter-io di democrazia, da partecipazione conseneuale · delile ma98e all'esercizio d~ potere poLitico, cosr resplniae ogu.i princip;o di democrazia nel suo inquadramento. ( 1) In questa seconda edizione pulbbliohiamo anche il secondo memoriale Rosai, contenente 37 ,oaipi d'accusa contro Mussolini, e larg'hi brani degli articoli pubblicati daUo stesso Rossi nel Daily H e,-alcl nei IJl'imi triomi del marzo 1926. _ -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==