f ... -34mon senza esprim.ierle - atroce ir-onia ! - la ~ranza di ridarle vivo il rrJarito. di cui tiene in tasca da qllllattro giorni le carte e.d il passaporto, consegnatigli da Dumini. IMa rvtlussolini si preoccupa anche di dare ai suoi mandatari arrestati la sensazione che non li ahbanàona. Percio' il suo organo personale il Popolo d'Italia -- intraprende... contro 1 Mlatteotti, u:na campagna che dovrebbe far riconoscere i suoi assassini per lo m.eno degni delle circostanze attenuanti. Matteotti, scrive r organo di Mussolini, era un antinazionale. Durante la guerra pronunzio• un discorso al Consiglio Provinciale di Rovigo lllllPTontato alle sue idee socialiste. Per ql!esto venne condannato ed internato. L'organo di M\ussolini vuol stabilire cosi' che Matte•otti merito' in qrualohe modo la sua fine orrenda, pe~- ohè era un antinazionale, un socialista. Lo sforzo di Mussolini è evidente : Dare cioè agli arrestati la sensazione dhe egli li pa-otegge sempre onde non abbiano a parlare. a fare delle rivelazioni più ~avi ancora, le quali potrebbero involgere direttameilJl:e la sua persona. Gli arrestati devono convincersi che, per loro. la pres-enza di Mussolini al governo rappresenta l'unica sperancza di salvezza, indocendosi cosi' a tacere nel proprio interesse sulle suie responsabilità. Malauguratamente per Mussolini, i suoi mandatari, correi e comiplici hanno già parlato. Peggio ancora ·: hanno scritto. E hanno scritto in tal modo da escludere per lui ogni possibilità di saivataggio morale, andhe se ~li è riuscito di salvarsi giudiziariamente, alrr.ieno per il m.omento. Dal punto di vista morale, n·essuna sentenza potra lavare l\1lussolini della macchia fangosa di traditore per viltà fisica che s'aggiunge sul suo livi,do volto a quella -sanguinosa di assassino. Biblioteca Gino Bianco , .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==