- 31 -- delitto « colpisce di onore e strappa grida. d'indignazione ;}) t è pronto a .f-ar giustizia sommaria e ripete ohe1' assassinio « pri:rr.ia ancora .d'essere, orribile è di. une bestialità ri~ante ». . . .. . In privato da prova del più comple~o smarrimento. Le testimonianze sono concordi, in materia. Si leggano speciJlmente le pagine di Cesare Rossi ( 1}. Mussolini sentiva franare il terreno sotto i piedi. Mlan mano che nel paese penetrava la certezza ohe il delitto era stato comttnesso per ordine delle alte gerarchie del partito fascista, -1' indignazione aumentava, diventandotravolgente. « Da per tutto - dice Gaetano Salvemini (2)- - si protestava a voce alta contro Mussolini. I giornali - di opposizione pubblicavano un• edizione straordinaria dopo l'altra, senza riuscire a ·$0ddisfare le richieste. ·Ai11' appello di mobilitai;ione ddla Milizia Naziònale rispose a Roma il 48 per .cento degli iscritti, -a Milano iJ ·18 per cento, a Torino quasi nessuno. Soprafatti da questa rivolta moraJ,e, -Mussolini e 'i suoi amici pei,dettei,o la testa. Fu un fuggi fuggi generale~ una crisi disperata di terrore e di viltà. » · . _ « 11 venerdi •, ci1oè all'indomani (13 giugno - depone Cesare Rossi, c·ome si rileva . dalla requisitoria Santoro - parlai col Presidente che trovai completamente dis~ rientato e terrorizzato in seguit9 alla commozione dell~ ' coscienza pubblica determinata dalla fantasia dei gi<>I'-· naili. Natmalmente· contestai in IJl'C)dorisoluto domanan ..· dolo nettamente, la indispensabilità di provvedere a. che si soffocassero le ind.aginii. Mii rispose che. era assolutamente imipotente- » L~cusa di complicità lanciatagli alla Carr..era daH' on. Clmesa lo investe e lo paralizza. Mussolini sente a -questo punto che non è più possi:bile ~entare . il salvataggio dei 8Uoi miandatari e che deve invece IP(rovvedere al sal-- vataggio proprio. . _ ·E Mussolini lJllOVVede senza indugio. Come ) Aggiungendo il tradimento al delitto. Per salvai'..e-sè (1) V. nell'Appendice: docuni.en.ti n. 3, 4, 5, 6. (;Z) htlcolo nella rivista E11rOl)e. , ' ,.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==