teotti, iniziava fin dal mattino dell' I 1 giugno affannose ricerche alla Camera e alla Direzione del Partito Socialista Unitario. confidando all' on:. Modigliani il terribile dUJbbio · o'he angosciava l'anima sua presaga perchè· con~scia della ·feTocia spietata ,dei ne!]l~ci di suo marito. L' on. lModigliani, anch'egli attanagliato .dal dubbio atroce, ne faceva partecipe la s·era stessa la Questll!I'a di Roma; m,enue la notizia della misteriosa scomparsa del1' on. M)atteotti, agitava Mk>ntecitorio- · Il giorno appresso (12 giugno J l'ansia crescente del pubblico induceva Mussolini a fare alla Camera le dichiarazioni dhe riportiamo. testualmente : - IQ credo che la Camera sia ansiosa di aivere notizie dell' on~ Matteotd, scomparso imprOIV'Visamente martedi' scorso nel pomerig-- gio, in circostanze di temipo e di luogo non ancora ben pr~isate, ma dhe ,gi,ustifloano a,• iJpotesi d.• un deilitto, dhe, qualora fosse stat~ compiuto, non potrdblbe non sol1le'V181I'e l indignazione del governo e à.el parlamento. F BJCCÌosapere alla Camera clhe, non apa:>ena la polizia venne iniformata deLl'assenm prolungata di Matteotti; ho dato io stesso ordini perentorii ,perdhè le ricercihe fossero intensificate a Roma e fuori di Roma e aiUe_ stazioni di confine. La pollizia è già suiUa trac.cita di ellementi sospetti e non trascurerà nulla per fare. la luce .sull"avyenimento, arrestare i colpevoli e consegnarli alla giusti:tla. ,. . ' Il deputato Gonzales rep,licava · . · - E' dunque vero I l,n Roma, sede d~ parlamento, mentre la Camera è aperta, ne11'anno 1924, un deputato de11'<>P.P<>sizione ha potuto essere attaccato, rapito e tre giorni dopo, mentre le sedute si proseg.uono tranq'lllillJamente, noi non S8fPp,Ìaano ancora se ci sarà restituito. Le ,parole del Rresidente delila Camera, difensore naturale· delle .garanzie deglli eletti della Nazion~, e le parole del Presidente ciel Consig!}io, custode delle leg,gi, non sono state quelle ah.e noi aspettavamo. Esse sentono di ordina.ria amministrazione. A nome dei miei coll~~ di ,gtmf.PPO, e sicuro della s-Olllidarietà di butti i deputati deil!l"OIJ)IP08izione, denunzio alla Camera e al paese l"atroce misfatto senza pzecedenti. L' on. Eugenio Giie-sa sorgeva immediatamente ad apostrofarre Missolini : - Parli il Capo del Governo I... Egli tace I E' COMPLICE! . Queste parole dell' on. Chiesa sollevavano un tumuilto infernale. La rr.aggioranza fascista pretendeva imporre Biblioteca Gino Bianco·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==