Matteotti : fatti e documenti

--19- . .,. circolare Rossi e due giorni pri,ma del delitto· ---- il detto giornale (anno I, n. 10) ipubblicava il seguente articolo :. « Resta· l'ignominia Matteotti, coonieun segno che non si cancella della profonda .perversità del costl.llme poli- . tico. IIDla non rimane nessunà delle ·grida e' delle pettegole vociferazi<?ni che egli scaglia. « Le sorti ,del Parlamenro sono sllllle •$?inocchia di Giove, o per meglio dire. di Benito Mussolini. « .Intanto. siamo sicul"i che tu~ti i deputati, e con essi il popolo italiano. hanno compr.reso potentemente quel c!he significa questo groviglio di escrerr.tenti -e· secrezioni,. che assomma nella designazione di estremismo rosso. e qu~,li possono essere i riposti ~ i palesi scopi di una tale « masnada 1>>-. « Matteotti è un'a molecola e# questa ~asnada, che ,, presto l' ultimia v·entata di ·buon senso e una n1ossa energica del Duce peniseranno a_ spazzare. » · Le. minaccie verbali doveVtano avere una sanzione .. A tale scopo, Mussolini &i decideva a mettere in azione J,asua « ceka ». . L'associazione a delilllQ!uere indicata col nome di ,e ceka », _ch:e stringeva in un patto qi solidarietà nel delitto i sommi gerarchi del fascismiO coni i loro sicari specializzati e con gli emissari del n:ondo ~ofano aveva sede in un Palazzo del Governo : il Viminale, dove , p,ure aveva la sua .duplice sede H senator•e De Eiono, come fDirettore Generale· ·della P. S. e come ca,po ddla Milizia. Le « ceka », di'e esisteva già .in fomniazione emb~ionale, ebbe una prqpria costituzione regolare in una adunanza tenuta nella abitazione privata del 1 Presiìdente del C:Onsiglio. a via Rasella, presente tra ,gli altri il generale·· • De Bono, già da tempo in carica c~ ,Direttore Gene...- mle della P. s. e come Primo Comandante Generaledella ,Milizia. Di tale riunione è fatto esplicito cenno nella .lettera:-. testamento 1?edatta da:H'on. Finzi' in cui han preso vi-· sione e possono quindi testimoniare il sig. Giorgo Schiff-- ' Giorgi:ni, il co.n:m. ·Guglielmo Emianuel, già capo della redazione romana del Corriere' della Sera e il giotnalist&. ~lo Silv~stri. ( ltlO I .r

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==