Matteotti : fatti e documenti

-18Più greve ancora è un altro passo dello stesso Popolo d'Italia, in data 3 giugno 1924. - proprio all'indomani <le1l 'ultimo discorso dell'onorevole iMlàtteotti alla Camera - I. pagina. _in calce all'ultima colonna, corsivo 8/10. sotto il titolo 1« Sobrero :» : _ · « Mussolini ha · trovato /in tropp·o longamine la condotta della maggioranza. perchè l' otll· Matteotti ha tenuto un discorso mostruosamente provocatorio che avrebbe meritato qualche co,sa ,di più tangibile che l'epi- . teto di « masnada » lanciato dall' on. Giunta. » 0) Ma c'è di p,iù · : oltre le minacci e del suo ·giornale, l'·on. Missolini ordinava al capo •del suo Ufficio Stamtpa • .commendatore <:esare Ros·sÌ, di commentare il discorso Matteotti con una circolare ai ,giornali fascisti sul contegno delle opposizioni alla Camera. La circolare - che è del 4 giugno, ed è stata riportata · a suo tempo da tutti i giornali - contiene questo passo : .\( Le odierne p•remeditate ed eccessive PROVOClA.- ZIONI OUIJMJINA. 11ENEL DIS<DR.SOMÀ 1TEOTTJ, fanrno parte di questo lp~ano concertato subito all' indon:~ni della vittoria del 6 apTile. Sarà (Percio' opportuno, -e veramente patriottico. che il vostro gi0lmale, sia ne1la .cronaca degli incidenti odierni. sia nella nota 1di commento sveli con energia e severità di giustizia ed asse- - gnando fin da ora le responsabilità dhe obbiettivamente ricadono sui tracotanti leaders della opposizione, parti- .colarmente da quella cosi detta costituzionale e l'altra unitaria. questi propositi destinati a seriamiente conllpromettere, per la inevitabiJe e doverosa reazione che il regime fascist~ in un betl mon11ento opporrà senza riserve 'di sorta, la raggiunta ed auspicata normalizzazione della vita nazionale. » ~le fosse l'eco .Clhe negli amlbienti fascisti di provincia, semjpre - eccitati ..· tali is~ioni suscitavano è fa- ·cile rilevare da un commlento del giornale n:tilanese La Grande Italia. organo di quegli arditi bscisti di cui era f:Xlrs magna, nella capitale lombarda, il sicario Albino Volpi. In data 8 g,iiug.no 1924 - cioè due giorni <.lopo la ( 1) Sì ha 1a prova materiale d,,e 1 'artioolo « Sohrero ,, è stato se-ritto & Muaolini. - ' · I Biblioteca Gino B_ianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==