•· - 14- (( Non fu Matteotti un uomo popolare, nè nel suo Partito, .nè fra le masse. Non era solo U1I1t aristocratico, era un intransigente. Un intransigente, si badi, non nel senso politico che ha con:unemente questa parola, non, dell'in- . transig~nza di certi politicanti i quali, impotenti a qual- . ~ s~as! a_zione,. ha~o inv~ntato .essere l'isolamento una \\ v.1rtu r1voluz1onaria. mia 1ntrans1,gente nel senso morale, I incapace cioè di ~sigere con la ,propTia coscienza e · . col p~oprio dovere. Poteva essere quindi un compagno di viaggio incomodo per n-10lta gente che ama il quieto vivere le calme digestioni e che preferisce alla lotta le chiaccltiere soJenni sull' immiancabile vittoria del socialismlo. Avvenne cosi• che Egli fosse per tutti i poltroni un agitato, per tutti i frasaioli UJ11 vile riformista. Era un magnifico temper~.1ento ,di combattente e di realista. Nutrito di profondi $tudi e di vaste conoscenze, detestava l'accademia. ·Del marxismo aveva assorbito il metodo dell'indagine critica, il realismo storico ed il senso deUa gra,dualità delle trasf omnazioni politiche e sociali. La sua ironia sferzava .s•enzà. ,pietà il facilonismo degli pseudo- rivoluzionari del tutto o niente. « . .. Ma Giacomo Matteotti, nella più comipiuba espres .. sione della sua personalità, rivelatasi in. pieno negli ultimi. tempi, poco si im1barazzava di discussioni teoriche. Lo bruciava la febbre dell'azione politica. · Vedeva nitidamente il bersaglio da co]tpire e intuiva· che il grande compito di un partito di vera ·01pposizione consisteva nel ·oonvoigliare forze sufficienti per affrontare e vincere la battaglia inga•ggiiata .. Nion amm,ettevia com,promiessi di alcun genere col fascismo ed aveva reagito con estrema energia al teµtativo, affiomto anche fra gli unitari, di r contrappone al selvaggio rassismo delle provincie fasc:ste, un equivoco mrussoli1ntismo della capitale. N:on aveva del capo del governo nessuna stimla nè morale, nè intellettuale, nè politica e fu questa una delle ragioni I della suaforza e, forse,' .detla sua tragica fine. Jl (I). ' ( 1~Pietro NENNI. L~ .Asaaa«nio di Matteotti e il proc:e.ao al regime. ,iS<,c. Ed. A vanti I) , ·:91iotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==