Matteotti : fatti e documenti

· -- 12 - Noncurante di QIUesto - sebbene sapesse che non ~i trattava soltanto di sfoghi ver1hali - l' on. M!atteotti, nella seduta del - 4 giugno 1924, affronto' direttamente il DittatoTe. ricordando che, la amn~stia concessa ai disertori, di cui .Mussolini si rrJostl'lava molto scandalizzato, era stata nel. ]9.19 approvata dall9 stesso. Mussolini; e insistè nella sua aff errrAazione contro le smientite di Mlussolinii, e ridusse l'avversario a tacere. EppuTe poteva agevolmente presumere la tragica sorte che gli era riserbata, non soltanto dagli innumerevoli esemp·ii delle atroci violenze perpetrate dai fascisti nel suo Polesine e in tut.ta Italia, ma anche per p,iù d'una esperienza personale. GIACOMO MATfEOTfil era nato a Fratta Polesine a 22 miagigio 1885. La sua famiglia, di origine trentina, si era vent'anni priim.ia stabilita nella Provincia di Rovigo. Due suioi fratelli - Mlatbeo e Silvio - m1orti da moJti .anni, erano stati conre lui socialisti fe.rventissimi il cui nome · è 6rem!ptre ricordato dalle masse contadine del Polesine. · Giaoomo milito' ancor giovanissimo nelle file socialiste, sicchè si puo' dire ch'E,gli era, a trentanove anni, uno dei più vecchi miilitanti. Compiuti gli · studi liceali a Rovigo,, si iscrisse alla Università di Bolo,gna o,ve consegui' la laurea in legge e successivamente qu.ell'a i;ni econon:aa : politica. Il Prof. Stoppato, uomo di ide-e diametralmente oppo·ste a qudle del Matteotti, lo aveva particolarmente caro per il suo ingegno e per la serietà del suo carattere. D1 ot:>omolti viaggi all'estero, ritornato nel suo Polesine, si getto' con entusiasmo nella vita politica, dirigendo ·quelle lotte iin difesa del proletariato agricolo che dovevano ben presto additarlo a11'odio tenace del padronato terriero. · · · Venuta l,a guerra, egli rirniase nelle direttive segnate dal suo partito, senza preoccuparsi delle conseguenze a· cui poteva condurlo il suo atteggiamento. Nel 1919, venine eletto la· p1 rima volta deputato. Gli venne riconf erm1ato il mandato neHe elezioni del t921 nelle quali ebbe a sub,ire le prime violenze personali. Nelle elezioni politiche del 1924, fatte sotto il regime fascista. era riuscito capolista in due collegi : Vene~o e Lazio. Biblioteca Gino .Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==