115amo. Per colmare queste lacune tutti- i governi allo staio tli tran~ cr hanno bisogno di mezzi iltegali che -mettano a posto gli ~~ . ~.-ggi·ooigeva ricordando i particolari della lotta éontro il Cap .. de1]a LomeJili.na- chte con il posse990 degli origani ufficiali, Stato noi avevarmo il modo di metter~ lo çQl:vetino s:u tuitt~ •olenze i 1 legail-i. _ -Se pcl nel funzionamento della Celta, c'è stata dalla precipitazione., - Mlla sua attivo.tè, da coloro ohç erano candidati allla sua collnlPO- • -... per consen.so del Duce - si ~ono commessi a11bitrii ed. ~,...,..,.~tività, t'1tto cio' non valie a diminuire le iesponsabili,tà del' lll'Goanen.te, Qn. Mussolini · Alt\Eibhùude invece soltanto a Rossi e MarineHi è il COmlO dell'aù, -:;•ICI&· e dell"inlfantiliamo. . XXXil!I. - Non erano frequenti, ma in compenso, erano cordialt a1r~neività i rapporti del President~ con Amerigo Dumini. . I edo aia latta ricerca .presso la Procura Generale di Fireruze e~ .-~ la.. Bilblioteca Nazi~ale deMa stçssa città di un numero della· e Sàasaiola Fiorentina » riprodiucente una fotografia del Dwce ccm. ~ a Dumini. Ricordo inoltre', ohe in variç oocasioni e particolar-· te il igiomo in cui Mussolini. mi dett~ ordine di fare affront&redlasentismo forniano (vedere mio interrogat9rio presso il dg ... Gudice latrut. Ooahiuto) eiblbea domandarmi : « ma coea fa Du-.- • ') » io gli risposi ohe .girava per l'Italia· 'per conto del Corriereiano. In occasione del suo due1lo con il Dirett. del Becco Ciallo, Al~ o Giannini, i!l Presidente espr~sse il suo compiàcimento per arve;r ' 1-..v,a..n·utoclhe ~ni .si preparava a scendere sul terreno in camiowr ..:-a111111, mentre io osservai dhe queLLa era una guasconata bella e bllOJl.8' auaéoonata 'clie avvenne rmgualmente perdliè, si capisce, Dum:ini' __,_ il mio ,giudizio e quello del Due.e opt~> per i1 secondo. In altre occasioni mi accenno' con simpatia al .Domini. · ~Il - Sono inifiniti, gli episodi che stalbiliscono da ditllfidenza,. Duce verso le Sezioni c:c.nlbatteniti ; mentre io ero propenso a, clellle dadJ~ intemperanze dei fascisti della Provincia. I,l P,esi- .. te finiva sempre per approvaTe i ras locali. Grazie alle d.nsistenz~ Fèrinaèci, il fa-sciamo perdette il controllo sul Comitato Centrale.,. a diretto da Aran.gio R uiz. XX>av. - l r8IPIP<>rti .del P~eàidente con Volpi si possono con~ ì a:re di data più antica e più frequenti di · queli con Dumin-i,.. che MUl880lini era un palco iJ padre spirituaile e il Comandante- •NnM> degli Arditi Milanesi, specie nel 1919 quando ~eLrAas. • Volpi era gran.cl parte. Posso ag,giu111geredhe in QCC&Sione.. dncuasione . sudla nfoim.a elett0!8le (J1Jl81)io1923} r on. Muuo- 'IJII incarico' di far ,oe,:iire '4 -Milano Volpi con qualche suo ar- • coea ohe Eu fatta, in previsione di COJDIP.l}dcazioni politiclhe. In: ocèa~, esistendo 1Un dissidi() .tra gili arditi e il Comandante--
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==