Matteotti : fatti e documenti

I • . -, • f ·- 115--- ·mio. Per colmare queste lacune tutti- i governi oli~ stato tli tran-- e- hanno bisogno di m:ezzi ill'egali che,. mettano a posto gli rsari. -. . giUD1geVa ricordando i particolari della lotta éon.tro · iJ Cap., · • de11a l,omeJai.nia- chte con il (P09Se9SO <!eg;li origani ufficiali Stato noi aveva\(Ilo il modo di metter~ lo sppl:vetino s:u tutt~ violenze i1legaili. . _ . Se poJ nel furizionunento della Ceka, c'è stata dalla precipitazione,- - .ala sua attivdtà, da coloro oh~ erano candidati ~la sua colm{PO• -IOIJ~ ..._ per consen.so del Duce - si $Ono commessi aribitrii ed. •ma;,estività, t1,1tto cio' non vailie a diminuire le ìeçonsa,'bili-tà del' wa;,onente·, ~- Mussolini . Al8filbb.ùme invece soltan,to a Rossi e MarineHi è il comi.o dell' aù, • e dell''tnifantiimamo. . XXXJII. - Non erano frequenti, ma in compenso, erano cordiali. ali' eçianisività i raipporti del P.resident~ con Amerigo Dumini. edo aia latta ricetta .presso la Procura Generale di Firenrze e~ aao la.· Bilblioteca Nazi~ale delila stçssa città di un numero de)Ja: · Sàssaiolla FiOtlellltina » riprodnJcente una fotogm.ffa del Dm:e con.. • a Dumini. Rieorclo inoltre dhe in vari~ oocasioni e particolarte il igiomo in cui Mussolw ,:rii dett~ ordine cli fare afifrontai-e; di98ellti.smo forniano (iv-edere mio intenrogat~o presso il sig ... ce l1St1tut. Oodhiuto) eiblbe a domandarmi : « ma coea fa Do--- ·nn » io gli rìsposi che .girava per l'Italia· 'per. conto del Corriere iano. In occasione del suo due1lo con il Dirett. del Becco Giallo, AI:... o Giannini, i!1 Presidente espr~sse il suo compiacimento per a,ver uto clhe Dumini si preparava ·a scendere sul terreno &n camioiw , mentre io ~Ìivai dhe queLLa. era una guasconata bella e bùOJUr" S'Uaaoònata ·dhe a~enne ruiguahn1ente perdhè, si capisce, Duminr il mio ,gi u,di'zio e quello del Due.e opt(> per il secondo. In altre occasioni mi accenno' con simpa,tia al .Dwmni. · 'XXXIII ·- Sono inifiniti~ gli episodi che stalbiliscono da. diffidenza. Duce verso le Sezioni Comlbatteniti; mentre io ero propenso a, de11ledadJ~ intemperanze dei fascisti deHa Provincia. N. Presi 7 · e finiva sempre per approvaire i ras locali. Grazie alle msistenzeFarinaèci, il fasciamo perdette il controllo sul Comitato Centrale,.. 1 a diretto da Ara~o Ruiz. . · ' >cx,av. - I r8IPll)Orti. del Pll'esidente con Volpi · si possonò con..- •~ & data più antica e più f.req;uenti ·di· q,ueli con Dumin,i,.. c'hè M1l880lini era un polco iJ padre spirituaile e il Comandante-· degli Arditi Milanesi, specie nel 1919 quando ~èLrAss. • Volpi era girand parte. Posso aigigiunigere dhe in (JOO&Sione.: · cBscu88ione . sulla riìfoima ellettomle (Jugi}io 1923) l' on. MuasO- ;,., incarico' di far ,oef].ire Ja -Milano ~ olpi con qualchè suo arcosa che fu fatta, in previsione di COJDP.ldcazioni politicli.e. In: oec!aaione, esistendo ,un dissidi() .tra ~i arditi e il Comandante- - I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==