- 114- ~billi,tà) : « Se le cose vanno male domenica meglio coi', .io sbqz- -zero•• il rospo e lunedi' faro' votare tutti di un colpo i 200.000 moschetti · ~ella milizia. » t- . . XXX. - AU'i.n.domani di un d.iscm-so dell'on. Tura.ti al Teatro _&~bo ~ Scr~be di Torino a!lll'mizio d~la campagna elettorale, l' on M~ssolini si lamento' della passività dei fascis' · torinesi, della casti4raitezza di linguaggio, de1 comandante deg,li Arditi freg,uig,lia che fece )'l co11traddiittorio con. i!l leader d~g11i uni.tari. Ed essendo stato annun- ,ciato per ·la domenica sUJCCessivau;n discorso dell' on. ·Gonzales a -Genova, cliette ordini, perchè il comizio ·avversario fosse sommosso ~ s sabotato dai fascisti liguri come regolarmente avvenne. La cronaoa registra gravi fer[,te riportate dall' on. Gonzales e vio1enze consumate fra Q11ri ail.tri ai danni della medaglia d • oro. RoS$etti &art.. 63 in rei. art 139, 1-94N. 2 1195). , · XXX1. - Pocihi 1g.iorni pr:ima d~Lfa tragedia Matteotti, con me ed ~on altri membri del direttorio nazionaile, ron. Mussolini, dinanzi Aglii att88siatmenti di i-n.disciiplinatema e di noncuranza diei deputati .iascisti . ((:ome. l' on. Rocca, r on. Ravazzolo, quest'ultimo in conflitto ,eogilli on. .Pisenti e $pezzetti) e~esse la sua meravig,lia perahè la ;_poiliiziadel partito - la famosa ceca di cui parlero' d~ - ancora ,non dava segno di vita. In tale occasione cosi' si esprimeva assolu- ✓tamente tranquiililo : « Id partito c<>~tro ql\lesti signori deputati stra- .fottenti non dispone cli nessuna arma leg,a:le, noi de,ploriamo, -esa,el- :iamo, dhiediamo le dimissiond, ma loro se ne ... stropicciano, e ·cosi' ,i,n detinitiva i colpiti siamo noi. Non e' è che bastonarli :senza mise- ,.,-icordia. Questa ceca funziona o no? » {art. 63 ·in r1el. art. 194 e 195). >,;Qhiedo, siano inteuog,ati i Sllglgt. F o:r,.ges Davanzati, Melcliiorri ed if _.condetenuto Marl,neLli, ohiedendo fi;n da ora i confronti del caso. · XXXI bis. - L'opinione pulblblka, fuorviata claLle informazioni . ..dettate dal governo second<> I'opportunità del moinento :ha natural- ,mente 'beviuito la storiel~a di una ceca funzionrante non solo all 'insa- ~lllta deil governo e del partito ma addiitittura c<>ntro g1li nteres·si del cegimc. ed al servizio di elementi plutocratici di esso nemici, ceca ~etta da Rossi, Marinelli e magari da Filiwelli. Ora va di fatto ..dhe se manca una delllberazione -uffidale circa il funzionamento di .. ~etta ceka - spero 'bene non si pretenderà l'esibizione dei verbali di ,unia decisione '.Ciel genere nè l''-pprovazione ~r referendum deg,]ii ..80().(X)() -iecritti .ai} partito- di questo origanismo in via di costitu- ,...zjone - sta di certo che la idea madre, insitentemente era venuta . prc,prio aoltanto da Mussolini. ~ Mentre ~ ripo1to in pro,posito qruia.nto dissi nell'inter-roga.torfo .del 23/6, agtgiungo che I.a necessità di un OTgano di difesa e di _ven-• ,detta ·era spiegata dal Presidente cosi9 : il regime non dispone ·.ancora di mezzi legali per colpire i suoi nemici perchè le leggi esi- "!llfenti risentono dello spirito t'fberale, contro il quale è insorto il Biblioteca Gino Bjanco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==