tutto estranea alle necessità superiori di offesa e di difesa che una riooluzione indubbiamente ha. L'assassinio di Matteotti ap.partiene a questa categoria di fatti. Invano i responsabili tutti ed il mandante principale s'affannano a creare teorie e perfino tutta una legislazione per sfuggire al castigo. La Corte d'Assise di Chieti ha assolto Mussolini. Anzi, il suo nome non è stato neppure pronunziato durante tutto il processo per l'assassinio Matteotti. Forse che tutta la politica fascista degli ultimi quindici mesi non è stata rivolta unicamente ~ qttesto scopo? Ma il mandante non puo' ~nsare seriamente eh~ ~ Chieti sia atata detta l'ultima parola. La mostruosa farsa giudiziaria non basta al sal1'ataggio del maggior delinquente più della teorica sul terrore rivoluzionario da lui creata a posteriori - quando potè appena rimettersi dalla paura in cui _ agonizzo' vilmente per più di sei mesi. Riprendiarno a nostra volta un motto che Mussolini ha plagiato a d'Annunzio, come tante altre cose : - Ora o"lnllnda ia :bello! Poche parole ancora. Il compilatore non ha creduto che valesse la pena di apporre il suo nome sulla copertina 'di qUJestooolumetto che raccoglie scritti per nove decimi non suoi. L'anonimia non vuol essere pero' viltà o irresponsabilità. Se qual- .<'Uno desidera conoscere chi ha compiuto questa modesta fatica non ha da f'1r altro che scrivere alla direzione delrExoma. o• altra parte il com.p,ilatore ci. tiene ad assicurare che tutU i fatti qu·i citati sono rigorosamente controllati e tutti i documenti desunti dalle fonti più certe e riprodotti nella loro precisa integralità. Appunto per questo abbi.amo preferito di ingrossare la 2a parte riportando anche parti di documenti non necessarie, pl,uttosto che procedere a tagli e mutilazioni che potreb·bero lasciare qualche du.b1,io nel lettore. , Al quale, terminando qu·esta cicalata preliminare, facciamo una raocomanda.zione e un augurio. I.A raccomandazione ~ di leggere con cura attenta anche quei documenti che gli sembrano meno interessanti, percha puo' •COfJriroi elementi oioaci per lumeggiare la oerita. L'augurio è ohe. se il lettore giungerà alle medesime concluaionì cui siamo giunti n~i, pensi che ~ 1'ergognoso tollerare che l'Italia $ia governata dittatorialmente da· un assassino; e che, nello sdegno su,oltatogli Jal sentimento di tale 1'er,gogna, trovi la volontà e la for%a di agire per cancellarla. Agire, diciamo : non soltanto esaurirsi in ciancie vane. Nel secondo iaruùiveraario dell 'assassinio di Giacomo Matteotti. IL COMPILATORE . ., BibH teca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==