Matteotti : fatti e documenti

r ; 111 engdavo dail « 8recdhe »; ad essi ri-fer.ii 1 la volòntà det P1~siderite_ ESettivamente in questa occasione si v,erifico' un' eccesS() di· zelo · da parrte del fascio romano, i eUti dirtgenti eI\éinO pteocèupa-ti · di dimostrare al direttorio del partito e per,s_onall.mente a me, cOlll.Sidei:ato difensore di Calza Bini, dh~ il faecis-mo ufficiale -~teva, prontamente disporre di mohe forze. Per cui inveÙ di incaricare 20 o 15 fasci-sti delle sotto sezione di Prati di passare la sera in via Ad.èssandro Famese al camA:o di a: Gioviinezza· » ed etnettendo q,uia,ldhe grido oatile e quai1dhe fiisdhio, fu fatta una vera :mobalitazione di q;ualdhe centinaio dli ~sone dbe prooecletter.o allla devastazione del villino Ni.tti. La aera stesea Mussolini telefono' irritato, annunciandomi di avere fatto telegraficamente · déstitu1re da cor.rispondent~ del Pof;>olo tl' Italia Pollverelii : diimissionamento il giomo d~ rientrato, ma non davvero percihè fosse corresponlS8lbille delda degenerazlone del/la dimostrazione, ma solo perohè parlando in _piazza Colonna, ai fascisti reduoi dali Prati di Caste11o, I' on. Polve11e!lli·aveva quasi U81lto un linguaglg'io di minaccia contto il ,g,ov~mo fasciata' troppo indulgente verso r ex Presidente del Consiiglio. :Jnifatti il giorno dQPOMul88<i1ini lfaiceva · meço della ironia suale capacità di violenze di Polverelli, affemumào ohe non aveva bisogno di incita• mento perdhè delresercito fascista lui era sempre il· solo uomo di punta (art. 63 in rel. art. 194, 145, 1S7, 424, 425, 431). Chiedo siano interrogati .l' on. Polverel:!i', .1' on. lgliori ed il Comm. Italo Fosahi e clhledo fiin da ora evenrualli conlfronti. ' .A riprova delle re~nsalbiilità del Presidente del Consilgtlio e coneeguentemente della ·DiTez. di P. S. ~ Questura di Roma ·ricordo che ad una intempellmiza par,lamenllare delr on. Ba.varo sul1'accaduto, non fu data ailicuna ri~tia del govemò per non vederai questo costretto a mendaci depl~om. Rmlevo · i-ooltre che ·in quellla occasione - per ql.JlMlto fosse stata resa nota dai quotidiam la corre(l)OnsaJbilità ~ dirigenti del fascio rom.ano - la ·Procura Cenenùe del Re deHa Capitialle non inizio' alioun prooedimento di ..-ta, rdcoiduidosene solo dopo la oadiuita del . sottoscritto 111eLLa iUuaione - •giUiSti!fioalbilissima del resto. data la traccia segnata. 'dal Govemo - di poter attribuire andhe questo delitto alla famosa l,uata del Comm. Rossi. · x,av. - Nel marzo del 1924, l'on. 'Giunta V. Pt-es. della Ca. aem dei D.ep. ed allora Segr. Generale del partito in'\lio' ad alcune , Wera:zioni prov,i,nciali faèciste deJ.l' ialta lt:a:Ha una circolare a nome 11d Direttorio Generale del Partito, in CUti si ordiruwa di salb.otare con tutti i mezzi ogni manifestazione veiiballe e scritta "dei fMOi, • nuionali facenti capo ~ on-. Forni, Co11gini, Or. Sala ecc. La ~are. riprodotta da alcuni q!U!Oti·d~ della opposizione, ed acguit,ita al pmcesso ~r r agressione al Cap. F omi cominciava preeieamente cosli « Presi gli ordini dal Dùice del· fascismo e Capo, cW Governo... » (art. 63 ·m rei. art. 139 cap.}

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==