107 - Xlii. - Sempre a proposito di _accoppamento degli 8/Y'Ver~i. frase "tua.le nel UngìutB1g,gioroao del Presidènte,' rkordo· a11.çihe_clie e..gili• .seguito a certe i-nfdie-i didhiarazion-i f~tte in Svizzera dall' on., ·'W1111.ffl'i e riprodotte su .giornali -italiani, e~ a 1amenta:rsi che detto· i:,aDOJrev,ole ra stato .fatto proseguire indistuJibato ali. di qua della lron- : « Quello era un uomo da 9ccoppare al confine : incece nessuno. illi -ha torto un capello I >>. . Una frase identica fu ancora pl'onunziata all'indirizzo della mag-, ,,,.tar 'Vitti,m,a della tragedia in cui sono coilllVolto, 1'on. Matteotti, al "torno dal Belgio e -da.11',lnglhilterra, ove il deputato 11.unitaiio aveva partecipato ~ convegni socialisti. "IV. - Nel marzo 1924 a causa della .cJi:versa valutazione sulia compilazione della lista na;z;ionale nella circoscrizione della Campaaia, i Tçiporti g,ià .cordialissimi del Gover·no coi fratelli &arfoglio, ei intenuppero, tanto dhe i\Lll giornale umoristico, supplemento del INDde quotidiaµio napoletano, pu!lhlko• varie e provocanti vig111eue· éontro il .fascismo ed ù suo ca,po. Per questo l'on.- Mussolini, me presente, una mattina dette telefonicamente l'ordine al Prrefetto ·.o' Adamo perdliè a1 locali del Mat.. tino, da tempo ~~etti a e-au.sa. della ostilità del padovaniani, fosse_ tdta ogni sorveigilianza di. caralbinieri e guardi~. Tutto cio' per ren.. ".I.ere pauibile le ripeturte incursioni di fascisti ufficiali opportutnament~ lettuiti da Roma (art. 63 in rei. art. 139). Controllare la c.ronaca dé1- ..,oca. Andie in ,quell'occasione fui io ad insistere per la ripresa dei conti con detto giornale, ricordando il contrilbuto dato da esso· al ,fasci- , e 801.P'atutto una circ~tanza, ~esto naturalntea1,te dimenticata M'1188<l1Wli : ·iJl dono fatto qualdhe mese prima di una sua fotopaiia con dedica lusinghiera alJo Soarfoigtlio Paolo, fotog.rafia ripro-. dotta in grandi dimensioni 1J1e1la prin:ia pa,gina de] giiornaile. Per ~ungere questb se~ dblbi una colazione alla casina Va]adier · ,eon Carlo Soarifogdio. presente l'on. 'Barattolo, .ed in .seguito il Pre• lident~ scrisse un.a eordialissima lettera a detto giornalista eh.e atr cltana ora stato escluso dalla lista ·nazionale~ XV. - Nell'autunno del 1923, in segruiito ad una recrudescenza oatwtl contro i fascisti residenti a Pari•gi"furono colà inviati, dopo ~ presi tra r on. Mussolini e l' on. Bastianini (8CISl'etariodei fasci •utero), Dumini, Volpi e Puta-to. Sorvolo sul genere qi incarichi o ailifidati, ·rma ricordo ohe non si trathwa certo d'incarioh.i ohe ~ nell~ attribuzioni normali di f.UIDZionari puWici, anche per.:. èièi suddetti cittadini non appartenevano a nessuna di-q,ueste cate ... ,-ie. Cio' non ;pertanto la Direzione Gener.ale di P. S. •rilascio' loro paa8Btp0rti contraffatti ne:lle generalità (art. 285, '12>7 C. P.). Ag- :flli.'i1811> clhe la somma d~file apese di questa spedizione non fu da me • l>è m.i interessai in ailcun modo del rilascio di detti falsificati -·•~i. ,. neo -.:: J )
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==