-i- •torla riconoscevano ed accettaoano lealmen~ ah(hé se poteoano esserne a _ loro oolta colpiti. · · . · . - , Nulla Ji tutto questo nel terrore fasclskl. Non solo esso escludè qualsiasi giustificazione seria pe, il suo t:,erJuf'me, sf.)ecial!ffente Jopo la marcia su Roma; ma esclude anche qualsiasi rispettabilità per ripocrlsia-Ji cui si è a lungo rioestito. Esso era il terrore degli ano~ nimi e degli irresponsabili. Il gooemò non lo riconosceva necessario e non ne accettmJtr la .responsabilità, chè anzi protesuwa assai s~sso ili oolerlo infrenare e punire ; ma oiceversa lo cor.>riva e lo inco:raagiava, orJinando alla polizia Ji non cedere, alla magistratura Ji non condannare, proooedendo con le amnistie mosfrUJoSe a cancellare anche le t:,oche conJanne che non aoeoa potuto evitare ai s~oi p_artigiani. . ~ . E quando assume una paroenza di fttnzione statale, questo terrore non dloenta il « Tribunale StraorJinario » Jella rivoluzione, che giudica i suoi nemici assumenJosi daoanfi alla storia la rélff.)Onsabilità del giudizio; ma ~a tuJrpe e oile organizzazione segreta, che fa aparire di nascoato gli aooersarl 'incomoJi. La ghigliottina ed il plotone di eaeCU%ione sono sostituiti. dal pugnale Jel sicario, che laoora nell'ombra, colr impunità garantita dal mandanti che si sforzano di rimanere nell'ombra. Il ·tribunale riooluzionario 1 a posto ad una ridicola ed odiosa - per quanto ugualmente delinquen%iale. - caricatura lella cel(a bolsceoica. . Non siamo più nel quadro trerniendo e grandioso della rivoluzione. Siamo nelle gemonie del più fangoso e sanguinario sanfedismo, e nella delinquenza anacronisttca di quei si'a,iorotti Jel secolo XVI che usaotmo lo stiletto Jel bravo e r Qcqtta tc,Jana per strumenti Ji gooemo. Ceaare Borgia ridieent,a «· il principe » da prendere a modello, e Macchiauelli f(J testo nelle aue pagine -più sinistre, interP,etafie con maccheronica ferocia Ja Scoroncdncolo. E quando fira popolare scoppia - malgrado ogni terroriatiça • camPreaaione - di fronte alla soelata oergogna Ji un delitto più orrendo, si crede Ji poterla calmare buttanJole iii pasto i mis_erabili esectrfori materiali. Soltanto assai più tardi, do,:,o aoer constatato l'inutilita di questa i_nanoora e mentre cresce il griJo della coscienza civile che reclama giustizia - fatta la giustizia - i mandanti, nella paura d'esser raggianti, cercano clisperatamente la saloe%%anella fesi della respotasQ- 'billta .aforios e riooluJ:lonaria, attingendo Jallo spavento Jell' ergastolo l'iml)Udenza a intimare : - - Baatll. N0n permetteremo che ai Infirmino i dititfi Jella rioolu2ione, clae ai faccia il processo alla rivoluzi91_1e.· · Quale rlcolua:ione e quali diritti ~ Noi neghiamo recisamente che il faecismo sia una riooltUiona ; ma neghiamo ancor più recisamente che una riooluzione abbia il iliriffo di disonorarsi assumendo in proprio la responsobihlà di fatti ohe aono esclaaioament~ l' e9fJttessione Jr t10lgare JeJinquenz:a, del r ... S-ianc /
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==