Matteotti : fatti e documenti

- 102 - essa vuole allZJ · mantenere aperto il giudizio, vi~ato oggi, inevitaibile domani. E tutto cio• doveva essere detto cosi9 nettamente, non a giustifica .. zione delila Parte Civile e di cihi L'assiste - loro bastando la coscienza del dovere compiuto - ma per impedire ohe neLl'itnJPOSS11bilità d far aocogliere una sufficiente motivazione nell'atto previsto come invoca 4 zrone d•indu.lgenza per ingiudicalbili, la quale, ripugna al sentimento della Parte Civtle, tanto quanto sare'bbe ·stato contrario alla sua fie.rezza, ogni accenno -. neH'atto in cui essa abbandona il contra-_ dittorio attuale - alle risuLtanze accertate, o accettalbtli, nei riguardi dei rinviati a g,itUdizio. " La Parte Civile conclude cosi' : La Parte Civile deducente didhiara di tevocare nei coJmonti di Ameriigo Dumini, Augusto Malacria, Amleto Pov~romo la fatta costi• tuziòne : pur riservandosi e~ressamente. ogni e qualunque azione civile le apetti, e possa spettarle, i,:i. dipenden~ dei fatti ohe hanno · fomiato Òg,getto detla Istruttoria penale oggi chi 1 uisa, dei precedenti e delle conseg,uenze dei fatti stessi. . . · Roma, 18 gennaio 1926. Asvv. C. E. MODIGLI.ANI. Documento no S Secondo Memoriale di Cesare Rossi , redatto in carcere I. - DI Presidente de1. Consiigdfo; . On. Ml\ll8so1ini, niziava la Silla mission.e di ·,restlaiull"atore del1'1a disciplina ruwon~ a Milano domenica 30 ottolbre 1(922 in questa maniera : incontrando 1.11 sottoscritto v~so le 1,J,antimeridiane in una sc-udla posta sui Bastioni di P. Nuova e adibita in quei giorni dellla mob~litazione fascista a caserma dei militi di· al1 ou.ne squadre, ig,li dava una notizia e un ordine. La notizia ·di aver rìcevuto il tellegramma di S.- M. con l'incarico di comporre i,l nuovo ministero; l'ordine di procedere in giornata alla « sCientiJica >> distntJJzione dell'edificio dell' Arvanti e della Ciustizia, posto in Via San Gregorio. Talle Mdine, contemporaneamen-te comunicato aJ. Si,g. Jennel' Mataloni, commandante delQa sqt'l.llalCWa Antonio Sciesa, iveni-va più tar.di Biblioteca Gino Bianco .I .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==