6conquista violenta del potere ; ma·. quello #)osferiore non ha s,:,iega-- done alcuna. Non si è mai visto un governo, per quantò rivoluzionario, infierire contro una popolazione disamwtta, prloa di qualsiaai prot:,osifo e capacità positiva d' insu_rrezione materiale. Ma il peggio si è ohe il governo fascista durante· tre anni - più che infierire direttamente - ha l(ISciato che infierissero a loro pasta . i suoi ma ed· i loro scherani, ·assicurandone l'impunità, qUQndo addirittura non li premiava. Il terrore fascista · non era terrore di Stato, e quindi circondato almeno d'un minimo di garanzia legale e rioolto ad uno scopo preciso : Era il terrore del singolo, del gruppo, delr orda irresponsabile, senza niessu,n senso del limite e molte volte aenz' altro scopo che lo sfogo cli una brutale malvagità al aeroizio di rancori personali o di opachi interessi di cl<'8se. Nei quaranta mesi di governo fascista si sono contati intorno ai :SEICENTO OMICIDI, oltre alla serie infinita dei ferimenti, delle bastonalnre, delle violazioni di . damicilio, delle somministrazioni forzate di olio di ricino, delle beffe atroci e delle violenze c,orporali di ogni genere. A quale necessità rivoluzionaria rlspondeoa questo ..dilagare di Jelitti j) Sappiamo bene che ogni rivoluzione ha conosciuto anche il terrore ··illegale: ma se questo risultava veramente determinato da un istinto di difesa collettiva, interoenica il gooerno riooluzionario a legalizzarlo, assumendone la responsab-ilità e, per cio' stesso, limitandone gli e~esai inutili. , Danton, il 16 agosto lt792,, all'atto di istituire il « Tribunale Straordinario », dichiarava : « Cominci la giustizia dei trib-unali e cesser<l la, giustizia del- popolo. J> E più tardi aggiUngeva : « Siamo terrib-ili, ,:,er dispensare il popolo dall'esserlo. » C'è in queste frasi la giusti• -jicazione ed. il principio organico del terrore rivoluzionario. C' ~ sopra ·tutto un coraggioso senso di responsab-ilità. Il terrore indioiduiale o di gruppo, le sommosse sa,nguinose, che da tre anni convulsionaoano la Francia giUlllta ali'estremo grado dell'esasperazione nel 1192, erano determinate da ragioni profonde e generali : per i francesi si trattava di non suibire il ritorno dell'antico ordine fiscale e feudale, il riconsolidarsi di utui monarchia so&Petta, la conquista straniera, le esecuzioni militari di Brunswich, le vendette dei nobili emigrati, pronti a rientrare dietro gli eserciti nemici, di cui faceoano parte integrante. I riooluzionarl del li792 riconoscevano legittima questa oolonta ed - istituivano il terrore come un sistema di gooemo, con leggi e tribunali propri, per evitare che il popolo fesse obb-ligato a cercare nella· ..sommossa disordinata una difeiSa troppo graoe di t>ittime, ed allo stes10 tempo troppo inefficiente, contro il tradimento della Corte; le -congiure dei realisti, e l'inoasione d~llo straniero. Si trattava cli una terribile necessità, che quegli uomini veramente degni di fare la Biblioteea Gino Bianc
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==