- 78 - Che vuol dire che aua.l<'hevolta tardino le sanzioni? I destini, artefici tenebrosi, allontanano spesso il castigo per preparare la cauistrofe. Noi crediamo al divino della coscienza e alla coscienza della storia. Ecco perchè l'uccisione di Giacomo Matteotti, in cui culmina un sistema, non resterà invendicata: perchè il sistema è condannato dalle leggi morali. La coscienza dei popoli che protesta : conosciamo una requisitoria più definitiva ed un giudice più formidabile? * * * ENRICO M:OLÈ Quando agli operai italiani sarà consentito di dar sfogo libero alla loro passione d'amore per il Martire della libertà, rammentando l'opera da Lui svolta in loro favore, non potranno dimenticare l'attività data alla organizzazione, specialmente fra i contadini. Egli sapeva conciliare la sua mentalità di studioso dei fenomeni economici e finanzfa.ri con le necessità piccole della organizzazione proletaria, e, pur chiuso in biblioteca alla · continua ricerca di dati e di fatti in suffragio di una sua tesi, non dimenticava che il proletariato vive tutti i giorni la sua vita di bisogni reclamando i suoi diritti agli immediati miglioramenti. · Liberista, in economia, si trovava spesso in conflitto con gli organizzatori, per la sua volontà decisa di affermare in ogni occasione la necei:isità di lotta contro ogni sistema protettivo a mezzo di tariffe doganali della produzione nazionale, e si può dire che fosse il solo punto in cui la teoria sopraffaceva la pratica e l'esperienza, non concedendo nulla ai suoi contradditori su questo terreno. E allorchè gli veniva fatto notare i danni immediati che alcune categorie avrebbero risentito dalla attuazione di una politica liberista che non tenesse nel dovuto conto i pericoli di una rotBiblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==