Comitato centrale delle opposizioni - Giacomo Matteotti nel I° anniversario del suo martirio

- 76 - Allora Egli sarà veramente martir~, e il sangue suo diverrà fecondo. G. A. COLONNA Dr CESARÒ * * * La memoria di Giacomo l\fatteotti - vittima di ideali nobilmente e tenacemente professati con grande bontà d'animo e forza di carattere ada•. mantino - ispii-a sentimenti di concordia e di pace operosa. Ed è consentita la speranza e l'auspicio che si purifichi quest'atmosfera ancora troppo viziata dalla violenza e dalla superstizione, si ripristini il libero e fecondo dibattito delle opinioni, l'azione incruenta dei partiti emuli soltanto nella dedizione al bene della patrin. La quale è, secondo la scuìtorea espressione mazziniana, « non territorio: il territorio non è che la base. La patria è l'idea che sorge su quello; è il pensiero d'amore che stringe in uno tutti i figli di quel territorio ». * * * AUGUSTO GRAZIANI Lo spirito inulto di Giacomo Matb!otti, che evochiamo commossi in quest'ora di uruHianti costrizioni e di civili discordie, ammonisce gli italiani a tener fede nella li!Jertà e nella democrazia, per l'onore e la salvezza ùel nostl'o paese. * * * MARIO ABBIATE La lotta politica, che è sopratutto lotta ideale di pensiero, si profila con lineamenti precisi, da medaglia, statuari, quando essa si '.ietermina sulla base dei fatti, dei documenti, delle cifre; il àebater non è allora un incantatore che vuole avvincere gli oppositori nelle spire della sua logica Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==