- 72 - Di eletta intelligenza studiava con amore verace per la ricerca scientifica; e con alto spirito di illuminata libera impassibilità, decideva e sosteneva la sua opinione. Aveva forza per raggiungere una posizione scientifica dalla quale la politica temporaneamente lo distraeva, ed aveva raggiunta già una seria reputazione quale giurista colto e assennato. La sua morte atrocemente tragica ha tolto alla scienza una forte promessa; agli amici un amico onesto e leale, alla famiglia sua un capo esemplare. Egli, che avrebbe potuto vivere senza cure e molestie, preferì combattere per il trionfo dei suoi ideali; e, come non di rado avviene in questo mondo triste, vi raccolse amarezza e odio crudele!. ... ALESSANDRO STOPPATO * * * Siamo tutti d'accordo nel ritenere che l'Italia fu fatta da una minoranza di eletti. Ma non si è d'accordo nel tirar le conseguenze di questo fatto consacrato nella storia. A prima vista può parere che abbia ragione chi pensa che la massa impreparata al beneficio quasi impostole dai pochi non vada trattata - perchè non ne sente il bisogno - a norma dei principii che animarono l'opera di quella tal minoranza. Ma solo a prima vista. Perchè in realtà non si può concepire una nazione nella quale non si allarghi con continuo progresso la coscienza di quei principii che ad essa, sia pure più o meno inconsapevole, dettero vita. E a libertà non si può educarla che in libertà. Formula che stringe come una tenaglia: non gioco di parole. CESARE DE LOLLIS * * * A un anno di distanza dal sacrificio dell'uomo . che amò la giustfaia e l'amò di quell'amore che non Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==