Questione morale: Perchè? Il caso Matteotti ha creato una questione morale. Oggi, a un anno di distanza, dal sottili disquisitori di. . combinazioni politiche si dtce che è stato un errore suscitare una questione morale; cl1e non è accorto che un partito politico si ritiri dal terreno politico, ed altre cose simili. L'Italia pullula di uomini accorti, che parlano incessantemente, come le sue città abbondano di botteghe di caffè. Sono due istituzioni che ingranano perfettamente come due ruote di un medesimo orologio. Al tempi del Risorgimento Mazzini chiamava costoro « gli uomini della primavera», con mille ragioni sulla lingua per trovar male quello che si era fatto e per architettare grandi cose per la stagione buona, per « la prossima primavera». Oggi i medesimi « uomini della primavera», col medesimo spirito, trovano che non sia mal abbastanza tardi per Impegnare una lotta a fondo con una propria bandiera. La verità, come sempre, è molto più semplice 'del piani a posteriori dei furbi. Nessuno ha inventata una questione morale, nessuna persona responsabile delle opposizioni ha creduto di dover porre la posta di macabre speculazioni per fare Il vuoto Intorno al governo. Quando si potrà fare la storia delle ore angosciose che seguirono il delitto, apparirà che la voce di pochissimi, senza accordi, per spontaneo moto di coscienza, richiamò al dovere di un indirizzo comune le varie frazioni dell'opposizione, che si trovavano ancora in una fase di consolidamento e di riassettamento, in seguito ad una lotta elettorale combattuta nelle condizioni più caotiche e disperate. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==