- 32 - La severità cedeva il posto all'entusiasmo intellettuale il più ardente e, appunto perciò, qualche volta, il più intransigente. Una simile personalità etica ed intellettuale doveva necessariamente rivelarsi in ogni opera e in ogni momento: nel bugigattolo fetido ove lavorava in Piazza cli Spagna ecl in Parlamento, nella polemica giornalistica e nel clandestino accorrere nei luoghi più terremotati dal fascismo. Ma - se non m'inganno - tale personalità si è rivelata più perfettamente, che in ogni altra, nell'azione che Giacomo Matteotti ha spiegata nell'Internazionale. Alla fine del 1922, quando il Partito Socialista Unitai•io era appena stato creato, e quando l'esito facilmente trionfale della Marcia su Roma non poteva certo concorrere a diminuire Il discredito che aveva cofpito all'estero il movimento socialista italiano, per i suoi insuccessi e per la sua scissione, Matteotti non esita, e alla prima occasione porta in un grande convegno di oltre confine la parola del socialismo italiano. Rompe la tradizione un po' troppo sedentaria di troppi socialisti italiani e a Lilla al Congresso socialista francese pronunzia il più forte e più organico discorso sui ,problemi internazionali del momento. Senza demagogia herveista (tanto cara in passato a tanti superpatriotti del presente I), ma colla cognizione profonda dei problemi economici egli parla delle aspirazioni e della ' ricostruzione europea da socialista, da internazionalista. E se un insuperabile pudore patriottico gli vieta di additare i casi del proprio paese come una conferma di tante verità socialiste ed internazionaliste; quello stesso silenzio avvalora l'assunto, e ancora una volta questo Internazionalista non dimentico avrà reso il miglior servizio al proprio paese, mostrando che non tutto e non tutti avevano ceduto e rinnegato di qua dalle Alpi. A Lilla giunse ignoto e fra tutte le immaginabili diffidenze. Ne ripartì consacrato consigliere espertissimo dell'azione internazionale che solo merita di esser considerato .tale: quello che accoppia il sentimento alla realtà, e che non sacrifica nessun interesse essenziale, ma tutti si sforza di conciliarli. Cosl da 1i a poche settimane riecco Matteotti a Parigi BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==