Enrico Bassi - Giacomo Matteotti

zionamento politico sindacale cooperativo, nonchè della vita municipale e provinciale. E ciò allo scopo di poterne poi parlare, con cognizione, ai lavoratori (le cui assemblee prediligeva ad ògni altra) ed in consessi, e di essere .in grado di affrontare apertamente, senza reticenze, ogni discussione con gli avversari politici. Si può dire che, sotto questo aspetto, Giacomo Matteotti abbia realizzato il tipo ideale e classico dell'organizzatore e dell'amministratore socialista: serietà· di propositi, salda fede, sicura ed accurata preparazione teorico-pratica, coraggio morale. È questo il tipo di organizzatore .e di amministratore alla cui formazione deve tendere oggi l'opera del Partito Socialista, così come in passato, rivolsero ad essa i loro sforzi, con amore e sapere, uomini di alto valore e di provata fede, quali Filippo Turati, Rinaldo Rigola e Antonio Vergnanini, che in Giacomo Matteotti ed ,in numerosi altri, comé Bruno Buozzi e Giuseppe Bentivogli, pure essi strappati come Giacomo Matteotti alla lotta dalla perfidia avversaria. hanno visto appieno realizzato il ìoro sogno e la loro opera di educatori e di maestri. Con questi pr,ecedenti, a servizio della causa socialista, Giacomo Matteotti, a 34 anni, diventò Deputato al Parlamento. Venne pertanto eletto la prima volta nel 1919 per il Collegio di Ferrara-Rovigo, e rieletto nel 1921 per il Collegio di Padova,Rovigo, mentre nel 1924 fu eletto in due circoscriz•ioni: in quella del Veneto ed in quella del Lazio. Per quanto la vita parlamentare di Giacomo Matteotti sia stata breve, essendo durata poco più di. quattro anni, tuttavia Egli ha segnato un'orma pro2l Bibl oteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==