Enrico Bassi - Giacomo Matteotti

di diritto e proc,edura pubblicati nella Rivista Penale ed in altre riviste, e si dedicò agli studi politici e sociali e alla lotta ,per la causa del proletariato e del socialismo. Questa sua attività nel movimento operaio e socialista fu rievocata e compendiata in modo esatto e mirabile e con elevatezza di sentimenti, all'indomani del suo assasinio nel 1924, nel periodico della gioventù socialista, Libertà, da un giovane compagno, che lo conobbe da vicino e l'amò: « Il movimento cooperativista, le Leghe, la Camera del Lavoro di Rovigo, le Sezioni politiche del Polesine vissero e si svilÙpparono per il suo impulso e per la sua opera. Ma ciò che soprattutto rimane dell'opera sua - a1iche oggi dopo la calata dello schiavismo fascista - fra i contadini del Poles1ne, è il patrimonio di educazione umana e socialista che Giacomo Matteotti ha donato ad essi, imprimendo nelle coscienze il bisogno profondo dell'elevazione morale, culturale, civile che non andò mai disgiunta, nella sua opera di propagandista e di organizzatore, dall'elevazione materiale ed economica dei lavoratori. Ciò cpe Egli ha lasciato di sè stesso nel Polesine, insieme agli anni migliori della sua giovinezza, è quanto di più bello possa donare un uomo alla gente della sua terra: una maggior.e confidenza nella vita, una più serena speranza nel domani dei miseri, ch'è la ragione stessa della vita )). La sua attività di propagandista e di educatore fu presto nota in tutto il Polesine, non solo per l'alacr,ità e la passione con la quale Egli l'assolveva, ma anche perchè si rivelò subito un conferenziere efficace, senza retorica, con idee chiare ·e precise, sia sui 12 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==