Enrico Bassi - Giacomo Matteotti

s1sta Agostino Bertani, il promotore dell'Inchiesta agraria, che mise a nudo le miserie delle classi agricole italiane, Alberto Mario, giornalista v.ivace e acuto scrittore politico, nonchè combattente, con il Bertani, nelle rivoluzioni e nelle guerre del risorgimento, e sua moglie J essie vVhite, scrittrice della più rinomata vita di Giuseppe Mazzini. È indubbiamente molto significativo e pieno di insegnamento ricordare oggi come quella gioventù, deposte le armi, impugnate per combattere per l'indipendenza e per la libertà della Patria, nel dedicarsi alle opere feconde -della civiltà, si riversasse con entusiasmo e con fede nelle lotte politiche e sociali, che per un cinquantenni.o impressero un vigoroso impulso al progresso economico, intellettuale e morale r!'Italia; e come molti di quegli ardent,i giovani, specie quelli delle legioni garibaldine, passassero dal mazzinianesimo al socialismo che, il loro Capo, Giuseppe Garibaldi, aveva sa,lutato come il Sole dell'avvenire. In questo ambiente storico, ricco ormai di esperienza, pieno di fervore e di lotte, che richiamano l'attenzione di scienziati, di sociologi, di economisti, di uomini politici, di letterati, ecc., Giacomo Matteotti esordisce nella vita ,e nelìa lotta politica, ed inizia il suo apostolato, sorretto dalla nuova fede, desideroso di agitar masse ed agitare i,dee, nonchè di suscitare forze rinnovatrici nel campo della vita politica e sociale. E il Partito Socialista sarà la sua Jibera palestra, dove combatterà fino aìla morte e quando cadrà, per mano nemica, l'ultima parola, oome disse Filitppo Turati, nell'indimenticabile orazione ((Il Rito della Patria )), sarà un monito: 10 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==