Giovinezza e studi. Giacomo Matteotti nacque da Gerolamo e Isabella Ganzaroll i a Fratta Polesine, in provincia di Rovigo, il 22 maggio 1885. La sua famiglia, nel principio dello scorso secolo, era discesa al piano dalle montagne del Trentino, declicàndosi prima al commercio poi all'.agricoltura, dove conseguì una notevole fortuna ed un'ortima Dosiz,ione sociale. l Giacomo Matteotti era quindi nato e cresciuto nel benessere ed in una onorata agiatezza. Il che gli 1-ermise, ·essendo dotato di volontà e di ingegno, di dedicarsi interamente agli studi, che iniziò al ginnasio-liceo cc Celio n di Rovigo e continuò e compi all'Università di Bologna. Qui, sotto la guida di un insigne maestro del diritto, Alessandro Stoppato, che il Matt·eotti ricorderà poi sempre « con animo grato », si laureò giovanissimo in giurisprudenza, rivelandosi sin d'allora laboriosissimo e di mente a1perta e geniale. r Ne è del resto una conferma la sua tesi di laurea La Recidiva, edita, iri 434 pagine, nel 1910 dal Bocca di Torino. È questa un'opera ~asta ed organica, tutta preçisione e cifre, pervasa di passione umanistica, nella quale già affiora una concezione socialista della vita e dove il valente studioso, pur seguendo l'indiPizzo della scuola criminale positiva, con sicura indipendenza di giudizio mette in luce come la delinquenza sia un triste fiore, che nasce preva:lentemente dal terreno dei fattor,i economici e sociali. Per cui la soluzione di questo problema, che ha Bibliotec Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==