-71una Società privaita, l' « Ansaldo n, che era stata la causa principale del crack della Banca Sconto, con decreto-legge del 14 giugno 1923, fu salvata dal Governo per mezzo di una ·convenzione frajl Governo e la Società medesima. Lo Stato - quello che prima faceva lo scrupoloso, e il nemico dell'intervento suo nell'economia privata -divenne azionista del primo gruppo Ansaldo.JCogne, versando settantadue milioni in contante, contro settantotto milioni di ... azioni attribuite ai portatori dell'impianto di immobili, e oltre 41 milioni e mezzo di obligazioni ipotecarie. Si annunzia contemporaneamente la nomina a consigliere di amministrazione della nuova Società del commendatore Rosboch, del Gabinetto del ministro, e si prevede una combinazione con la Fiat, mentre ci è chi accenna a una combinazione con la Ditta francese Girod, cioè col Creusot. Contemporaneamente lo Staito si impegna a eseguire versamenti e sussidii e promette riparazioni di 230 locomotive nella: Società privata Ansaldo senza prefissare prezzi ed escludendo le altre Ditte dalla concorrenza. E, come giunita della derrata, lo Stato ha promesso un contributo annuo da stabilirsi ed ha accettato, in linea transattiva, appena 52 milioni, invece dei sopraprofitti, imposte e tasse, dovuti dalla « Ansaldo >> sui molti miliardi di prodotti e guadagni in guerra e dopo la guerra. Una Raffineria di olii minerali di Fiume riceve, addì 29 aprile 1923, incremento dal governo fascista, che decide di comprare diciottomila azioni di essa per lire 8,300.443. A proposito di questa operazione BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==