Roberto Marvasi - Dopo il martirio

-28poter inscenare contro i provvedimenti restauratori del governo fascista (3), lo ricordino bene i nostri avversarii, non sarà da noi in nessun modo tollerata ... Le rivoluzioni hanno, sì, purtroppo, come ultima e maggiore vittima, il popolo buono, ingenuo, lavoratore, ma prima delle lacrime del popolo ci sono sem-· pre state le esecuzioni solenni di coloro cui la nemesi storica jaceva risalire le giuste responsabilità ». (« Popolo d'Italia>> del 16 giugno 1923). « Pertanto il fascismo è nella condizione di fatto di un condotti(C'l'osul campo1 1 di battagUa, e non può considerare che come nemico chiunque osteggi e anche non assecondi appieno l'azione sua ... (4). Viceversa i dissenzienti sembrano voler considerare il fascismo come un partito qualunque col discutere e trattare da pari a pari (5). Ora è evidente come questo stato di incomprensione dei non fascisti verso il fascismo possa in uno od altro momento rendere necessaria una chiarificazione tale che valga a dare un carattere di irriducibilità al significato e agli effetti del rivolgimento nazionale». ( «Popolo d' Italia» del 20 giugno 1923). « La rivoluzione fascista ebbe il torto di non consegnare ad uno speciale tribunale di difesa nazionale (3) Con questo grazioso eufemismo l'organc personale di Benito Mussolini 'battezza,va le scellerate leggi 1iberticide e incivili. (4) E hanno poi il coraggio di strepitare e di sbraitare contro chi li paragona a un esercito nemico di occupazione. (5) Ma no, ma no. Non vi state ad allarmare e a scomodare. Noi sappiamo di non essere pari vostri ... BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==