I i -9bertà. Vedeva egli, sentiva, che ii tragitto era di fuoco. Ma la fede goi dava piedi di acciaio contro ii tristo incendio, gli dava ali per la sua libera ascesa, levarvdolo in alto - orifiamma inverosimile - avverso la tenebra in atto. Sparito l'uomo che accingevasi a dare il contributo di sue preziose indagini a queste mie note, francamente non le vorrei pubblicare più, sembrarzJdomi che esse abb,ian perduto ogni valore da quando fu spenta la magnifica giovinezza del più vero, più degno animatore della parte documentaria di esse. Se non che fu pel tuo fraterno suggerimento che io, mentre ero tuo ospite nei giorni dell'ultimo calendimaggio, nella tua indimenticabile dolce casa, f ormai il proposito di diffondere queste pagine di sana e ferma protesta. Ero allora incline a una specie di vena ironica che tanto ti piaceva (ricordi?), non già perchè tu avessi voglia di ridere in questa ora (un'ora biennale purtroppo) di tristezza pel paese, ma perchè tu, spirito pronto e acuto in tua semplicità, conosci il valore del sarcasmo, del « castigat ridendo mores », e, conite, lo conoscono i signori Mussolini e Feder~ zoni, che ordinarono ai loro prefetti la strage dei giornali umoristici di ogni colore politico, daU' « Asino » all' « A. B. C.». Avevo prima escogitato una certa 81bllotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==