- 24 - e assurde) e nel. vecchiÒ palazzò della Camera del La~ varo s'istalla e vi rimane per delle settimane ad incitare alla resistenza morale, .a raccogliere le forze sparse e fuggenli, a rincuorare i pavidi, a spronare i coraggiosi, E non abbandona quella posizione rischiosa, volontariamente scelta, che quando tutto è crollato e nessuna speranza rimane per il presente di salvare alcuna cosa. Ma la reazione del littorio dilaga. La sua stessa provincia· è invasa e sottoposta alla prova più dura. Egli stesso è bandito d&lla sua terra. E' ricercato per essere ucciso. Ma non cede. Si nasconde, ma non fugge. Corre di villaggio in villaggio, di notte, talvolta travestito da prete, ad animare, a rincuorare i co.mbattenti superstiti. I delitti più atrnci si sucèedono impuniti. I lavoratori socia,lisli più noti vengono di notte strappati alle case, q\l~lonati a sangue, o uccisi, o gettati nel 'Po. · Alfine, •M~tte9tti deve cedere. C'è una vecchia Madre eh~ piange; '!~-~/_giov.ai;iesposa adorala che implora, i tr~ figliuolètti lener~lli., Ed, egli abbandona la sua terra, esule angosciato, ma non la bat_taglia. A1Ìzi la trasporta in una arena più ampia, e in Parlamento e sulla stampa denuncia i misfatti de~ tascjsmo,_ con implacata tenacia, con aperto coraggio. . . · Nei primi di ottobre del 1!)22 si tiene a Roma il C!)ngresso del Parlito Socialista Italiano. Esso ha un epilogo doloroso: la scissione tra i massimalisti e i socialisti di destra che fan capo a -Turati. Matteotti è con quest'ultimo. La destra, espulsa dal vecchio Partito, si B '3 1oteca Gino B anoo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==