7 faseLm10 non sn,pevn, dru~i pace, non la-;;ciò Hessuna occasione pel' rendere ad essi la vita penosa, dennnzinndo. al lndibL"io dell'Italia, e, q ua!che volta· alla Giustizia. Fu eletto deputato con un ple})iscito di voti, · nella, sua tel'l'a, e che mai avevano avuto l'egna,le, nonostante le frode 'e le sovt•rchiel'ie opposte da Prefetti, sqnadri5ti e fascisti deila regione Emi• Iia-nn, che a. tutto ricorsero per sabotare la sua ~lezione. l\f a eg;l i sapeva a quale sorte andava in• contro ... Non era la Ca.mera con i suoi t·etL"osceni di corridoi è gl' intrighi di tribuna; la stampa venduta :=il fascismo e gl' interessi del capir,a.lismo minato ·ci.te gli a._vrebbern fatto pa.ul'a, facendolo retroceò.ere; egli avev,L gli ocehi rivolti al popolo, :1lla. sua veni. spusn ed ::im:inte: l'Idea. All,t 0:1111e1·a, esel'Citado la vita pubblica, vieppiù si accese di e11tt1siasmo, col fnoc0 dei veri :ipostoli, infervornto d:tlla divina lnce d.:ll presago e si disse avanti! e denunziò. Avanti ! e documentò. Avanti! e smascherò uomini e cose. Non ·111ude1·ava: sot•clo al la mogi ie ed ai compagni che gli consigliava.110 prnde.1z:.L. Av0v,L fotto un ·giur:1mento .1.ll:t s1rn Idea - morire pel' Lei I e.... 8Ì votè. * E qliL·st.o ~rande martire, q nesto apostolo che
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==