11 24 mal'ZO 1926 si :issistè fino a che pnnto i potesse disonor:=tl'e Temi, quella signont Gintizia che si vuole debba essel'e e·guale per tn tti. Ad assistere ::i.ila votazfo11e dei G i urnti 1·estal'Ono 1'0n. Fn.!'ina<itci e l'avv. Vecchini. Dopo ci l'Ca due ore di artesa alle 18,15 tl'ft Llll -silenzio di tomblì il Presidente ordinò ed il can- -,('elliere •Fiore lesse il ve1·detto, con il qnalo i -Ofor:ui assolvevano gli imputati Augusto Mal:w:·ia ~ Ginseppe Vi·oln. l_... e rest:tl'ono tr·e), rite11e11do colpevoli di omicidi o pt'ete1·intenzio11a.l~, con- -cedendo la com plicitÌl corrispl'tti va e la èonc;;i nsa, <e concedendo altresì, le ci1·costanze attenuanti .-:1gli alt!'i irnputnti. Il Procnrntore Generale c,hieso :il Prnsiclente ln .assoluzio11e del ì\lnlacl'ia e dèl Viola; o pet' Dnmini, Volpi e Povet'omo chiese 12 anni dì rn- •Clusione. ' . L:1 pena pet' la « responsabilir.à corrispettiva» -veniva ad essere ddott:-t :1 7 t1.nni' e 2 n.1.esi, e pee « le circostanze attenna.nti », concesse dai Giurati, -veniva ridotta ancora a ;j :inni, 11 mesi e 5 gior- .ni di reclnsione. Chiede J::t restituzione di qna11to fu sequestrato .:ii legittimi proprietari, e prnga, infine, l'illustris- • irno Presidente cli volere applicare a tutti e tre Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==