22- « fatto » di natura politica in quanto che nel tem- « po trascorso tnt il 10 Giugno 1924 sino al 16, « :Ma1·zo l Q.26, dall'alto ern scaturita ur-i.'amnistiàr « beneficiando di quattro anni reati di qtiesta. « fatta. controfirmata dal re del delitto in rea- « zione alla specifiea attività dell'On. Matteottir « rinviando gli imputati al giudizio della Corte, « di Assise a norma degli al't. 363 36-!-365 .cle1 « Codice Penale, pet· avere in Roma il 10 Gill- « gno 19::!4, concol'l'endo all'esecuzione del reato,. « quali esecutor·i cooperntori immediati al fine cli « uccidere, cagionato la morte dell'On. Gi:womo• « Matteotti a causa delle sue funzioni <li cl9pu- « 'tato :.11 Padamento, mediante uno o più colpi « cli arma cla punta e ta{rlio vibrnto nei!a l'8fl'ione o e « toracica antel'O laternle su pedo re si nistnt ... » E comi11ciò la commedia con gli inte!'l'ogatori: cli Dumini, .Volpi, Viola, Pove1·01110, .M:alacl'i:1, checon le più puerili menzogne,· tel'givers:tndo e ri• Hattando quanto iu altrn epoca avevano affer-· mato con dichial'azioni fi l'lnate e con memoriali scritti di proprio pugno; orn (e c'era stato tutto,, il tempo· pet· istmi di ed accMclarli co:i la sen• ten~a cli Accus::i, con gli avvocati; insomma con tutto il rimnueggiamento prncessuale) il movente-- del delitto risultava tutta reazione da pal'te. del Durnini all'opera che svolgeva il Matteotti contro, il fascisn10. E non si domandò aj delinquenti cne, Ribl oteca Gi,no Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==