Ubaldo G. Maestri - Il "fattaccio" Matteotti

1 p:ut eneva al garagA Trevi, e ehe fu fittata dal l 'Avv. Filippel.li: direttore del «Corriere lta,liano»,... e cbe la notte che seguì il delitto fu ricovera-kti 1Jel g·:unge della Villa del comm. quilici: redattore c::ipo del « Coniere ItaliR.no ». JJR qui ]'anest0 deg·li esecutol'i mat\:lriali, Dnrnini, l\Ialacri:i,, Pntato, Volpi, Albino, Mazzoli,.. Viola. Ohi a ~Iil:rno chi IL Roma. Si assodb di I più, che erano in continno contatto col Ministe1·0,.. degli Interni, Ufficio ·stamp:t alla, Presidenza~ della Direzioue Generale di Pubblica Sicurnzzn;: ed erano gli stesdi, sempl'e quelli che avevano,, pa1·t,ecipato alle ag·grnssio11i cli Cesare Forni, dell'On. l\lisnd, di .A lllmendola, del Villi 110 Nitti::- propl'io queili ehe la stampa one,:;ta libera avev.i. finito per chiamal'e la « ceka » del Virniriale. Da più parte si elevavano proteste. La genteonesta si toglieva il distintivo da petto e lo buttav::i vi::i; ff·a gli arrestati vi en1. chi prnso dall ~pavcn to incominciò n. parliu;e, e, peggio ancora. a scrivere memoriali che c0nsegnò a pei·son:t fidat::t, nel timore- di ve.nirn soppresso da un' mo., mento all'altro. • Musirnlini preso dnll'orgasmo fece dei tentativi facendo ::irrestare Cesare Rossi, capo dell'Ufficio-- Stampa e caporRle d' onot·e della milizia... Aldo Finzi, :rn0h'egli arrestnto, sottosegrnt:uio a.gli In• terni; il com rn. Mari nelli : segeetat·io amministra Biblioteca Gino Bianc

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==