10 , Giacomo Matteotti che era l'apostolo pm acceso; colui che ve11iva adclit,ato come esempio di rettitudine; colui che aveva fatto suo il motto « fr:rng:n 11011 f!ect:u· ! >>;·l'idolo dei lavoratol'i d::t ~ui si ::ispctt:1,va la pal'Ola confortatl'ice e di speraMzH,· o-savn, ancol':t sfichre il fascismo. eld :wcnmulava le più· ignominiose p1·0ve snll' a.ttività fa. ' scista. Osava, nientemeno attaccare il capo - quello che non aveva m:ti t,orto - smascherandone l' O· perato occulto e palese, i retrosceni e le ruberie .. ► Si, le rube:-ie a.i d:rnni del pop:)IC> e dell'Italia ► In ~l ll via~gio senz:t passaporto si ern recato a PRrigi ed :i. Brnxèl.les, e con l'ainto di « compngni cli foJe >> aveva raccolte le prove di eornelUussoli 11:i si fossP :1 ppropri:tto del pacchetto di azioni cho l'ltnlia aveva per suo conto, di quell:t fa1no~n. « Sinclair » Società del Petrolio fr:uwese,. e l'aveva f;-itru vendere a pt'Oj..>l'iOprnfitto cl.i suoi fidi, Slllla Borsa di Pal'igi. 3Ia egli cominciò n, diventare nssai pericoloso uella lutt:t elèttoralede!FR pri I e lD::!4. Avevn pubblicato u_n libro che indignò e posesul « chi va là '? » tf-lnti fasci1Sti, dal titolo: « ùn anno di do,uinazione fascisfo »; ma raggiunse il parossismo q uanclo all'inizio clel la Legislatùrn, del 1924, coli.· quel discorso alla CamerR, il 30 maggio 1924, dove il Matteotti in norne del Socialismo Unitario contestava la « maggior:wza » par• Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==