Resocontodal Volantino '' InMemoria'' PrimaCommemoraziondei GiacomoMatt~otti in Australia Celebraziondeegnadel GrandeMartire Anche quella parte della stampa borghese che si e degnata, bencM a denti s:tretti, di riferire Pavvenimento, ha dovuto all_llllettere il grande successo. II parterre de! New Gaiety Theatre, uno dei piu grandi teatri di Melbourne era pieno zeppo, e la maggioranza <legli intervenuti era di italiani, fra cui alcuni iu camicia rossa, che hanno sfidato bravrunente l'intimidazione avversaria. Fascisti, con il Segretario del fascia locale, facevan.o la ronda lungo la via clava_nti la porta de! teatro, certo per p1·endere nota, e designare eventualmente ,alle ..... -carezze del regime caro al loro cuore, i parenti degli intervenuti residenti in Italia. La Prima· Camicia Nera dell'Australasia, l'ex socialista Commendator •Grossardi, Console Generale, era espressamente ritornato cla Sydney, a .sopraintendere la situazione creata <lall'avvenimento, prendendo per ii momento le redini dalle manf de! giovane collega! Silenzio di tomba ! La 1oquacissima Prima Camicia nera, cosf garrula quando si tratta di replicare a scrittori Australiani, in- -evitabilmente non troppo addentro nelle cose italiane, e ora sellza fiato. Egli d'altronde, se siamo bene informati, ha una qualche conoscenza della tenaglia polemica dell'avvocato Schiassj. E cosa un tantino intricatuccia e pericolosina avventurarsi a rispondere alla carica a fondo de! nostro compagno, e se diciamo ii vero, ·giu<licherete voi stessi, compagni, quando darerno la volta prossima per intero il suo poderoso discorso, ·nunque vittoria su tutta la linea: ii faseismo e i fascisti sono costretti a battere in ritirata. Le nostre polveri sono bene asciutte e no11 aspettano -che la prossima occasione. Biblioteca Gino B'anco 9 Presiedeva ii compagno Australiano Don Cameron. Egli Iesse una letiera di rammarico dell'Onorevole. William Maloney, ii Decano dei Deputati deHa Commonwealth ·Australiana, per la sua impossibilitl:1 a presenzjare i1 Comizio, e nel contem,po esprimente la sua completa ed entus.iastica adesione. L' ex Presidente della Camera Confederale dei Deputati l'On. A. Watt, rispose all'invito de! Comitato spiegando il suo punto di vista, che cio<3 la partecipazione a tali riunioni e da restringersi agli Italiani come quelli che sono a conoscenza <lei fatti !! Era pure stato invitato l'attuale Presidente deHa camera Con!ederale Australiana. Si erano scusali Hollo~ay, Segretario della Trades Hall di Melbourne per malattia, e Crofts Segretario del Consiglio delle Unioni deH' Aus. tralasia, perche occupatissimo per ·Ia sciopero dei cuochi <lei piroscafi . Al primo accenno al nome de! Grande Martire fatto dal Presidente del Comizio, l'Assemblea comincia a dar segni dell'entusiasmo- cbe Ja anima. Segue il compagno Isidoro Bertazzon ii quale ha parole di fuoco contro Mussolini, i fascisti e loro misfatti, eel e ripetutamente e calorosamente applaudito. W. J. Duggan, Presidente de! Partito Iaborista Australiano, e Presitlente del Consiglio delle Unioni dell' Australasia, disse che egli rappresentava. H Partito Laborista nell'esprimere la sua simpatia in accordo colla protesta contro ii despotismo. Kon vi e tragedin pill nera nella storia d'lta:lia di quella dell'assassinio di Matteotti. Per opera di un Nerone moderno ii genio italiano e coartato. Ogni parola d'incoraggiamento che gli Australiani possono offrire agli amanli deHa· liberta d'ltalia non deve
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==