A. Vatra - Il delitto Matteotti : documentazioni

non ci sono più i .con1unisti, i quali hanno log'icamente cei·cato di approfitta.re. dell'episodio 1 scia.gurato per incitare le masse allo sciopero generale e. instaurare la dittatura. dfg1i operai e dei contadini. Lo sciopero tnon c.,è stato, le masse hanno respinto le suggestioni comuniste. Il ritn10 del lavoro non è stato turbato se. non in pochissime località e -limitatan1ente a poche ◊re deI lunedì, 16. Credo che il Senato sarà d'accordo con. me nel ·tributare un plauso al laborioso e ordinato popolo jtaliano. (AvprovazioniJ. I repubblicani affa.cciano ancora una Yolta la ri ~ chiesta della Costituente, 1·ichiesta assurda, che non ha nessun~ giLlSti:ficazione politica, e meno ancora sto- · . rica, a mezzo secolo di distanza dai Plebisciti. Mentre i de1nocratici dell'opposizione costituzionale tendono a straniarsi dal blocco perchè non ritengono o~pportuno assumerne le /esponsabilità, oltranziste, i socialisti massin1alisti, gli unitari, i repubblicani, i popola.ri e gli altri elementi minori affacciano un complesso di assurde pretese che mirerebbero ad ;tina specie di colpo di Stato nell'intento di annullare i~ suffragio del 6 aprile. Riesc·e assai difficile contestare· che a lato del dolore e dell'orrore-legittimo ed umano, non si stia innestando una specula,zione politica- sulla tragedia. Ora alle richieste affacciate più o meno ufficiosamente e pubblicamente dal blocco delle opposizioni, io rispon- _doprima di tutto che il Governo deve restare al suo 1posto.. Questo ·non esclude che potrà trasformarsi, modificare la sua con1pagine per renderla sempre me.- glio 3Jdatta, al raggiungimento di quegli -scopi .di pacificazione 1.1azionale, da me. chiaramente e ripetutamente indicati.: Io ho creato, nell'ottobre del 1922, una, determinata" situazione politica che ha evitato ;1lla Nazione ' - 96 - '. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==