A. Vatra - Il delitto Matteotti : documentazioni

~Tuto i loro delitti politici più o meno atroci. E del resto stimo anche più. discreto ~1onscendere alla esem-. plificazione vicina e lontana. Mi permetta il Senato, a questo punt~, di rile-: vare con soddisfazione la correttezza di qu.ei pnrla-: menti e Governi esteri e in partìcolar mo-dO'del Con-: siglio nazionale svizzero, che· si sono rifiutati, come le buone regole, internaziònali impongono (applausi prol-iingati) di mescolarsi in questi che sono affari in-. terni della Nazione italiana. Tutte le Nazioni del resto e prima !3 dopo la guerra, hanno attraversato crisi mo.-. rali, politiche, economiche, finanzia.rie, che sembra-: ~rano mettere tutto ~n giuoco perchè torcevano tutte Je fibre della Nazione. Non è dunque questione di regime, come si af-. ferma avventata.mente in Italia e altrove. E, ·in ogn~ caso, bisogna rendersi conto che l'attuale regime esce da una rivoluzione fatta da un partito che ave~a ap-. pena tre anni di vita, e le cui formazioni improv---visate e tumultuarie non ave.vano per1nesso di eserçitare i delicati controlli necessari. E' questa che io ho chia-, mato alla Camera eletthra, la trageaia dell'ardimento.: .. ·Le insurrezioni, come tutti i grandi movimenti sociali, mettono insieme, i buoni e i cattivi, ·gli asceti e i furfanti, i vioJenti per fanatismo e i violenti per lucro, gli idealisti e· i profittatori. Le selezioni degli individui, secondo la loro ca-; pacità, e la loro probità, assai difficili a fàrsi in ten1pi normali, ·sono tanto più difficil(_in tempi eccezionali. ;Talora accade che siano provoca te ed accelera te dai · "campanelli d'allarme di una, tragedia improv-,isa. Critiche e.accuse di vario genere sono state mosse, al :Ministero dell'interno. Si è voluto dare l'impres-. ~ione che nel palaze;o del Viminale tutto fosse_nefando 1 ei corrotto. Si è ·parlato della necessità di una disin'- fezione in grande stile.: ,- 91-, BibliotecaGino Bianco ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==