i _tito a·~potere) finisce in un uomo) il quale non può essere -~nfallibile e qui tutti) giovani e v.ecchi., dopQ f f}sempio di Benito Mussolini) siam_o_d'accordo •. · Di Matteotti., del suo cul!_re.,del suo ideale., del suo patriottismo) lo pedrete dalle parole del libro .e. dall'orazione tu,ratiana) ripo'rtata per esteso. Ricordo che nell-'autunno del 1925 visitai) per 'in-. carico dell-'on. Piro lini) _Filippo Turati : lo trovai vecchio) affranto) e_da me) concittadino di Matteotti) par."- _larmisolo d~Liti) rnentre dd un grande ritratto appeso_ 'il martire ci guarda1:a. Titrati era sfiduciato del par .. \ 'tito., di lui) di noi repubblicani) perohè la nostra bat- . taglia era allora perditta .. Ora è di nuovo tortiata la libertà per il valore dei nostri patriot✓i) della nostra lotta) dei nostri alleati j cercate di alim_entare questa linfa ohe cresce dal diii-. -:turno sacrifici.o ·aella nostra gente, dal martirio dei nostri partigiani, dall-'eroisnio dei nostri solda.ti) ali-. rnentata dai nostri morti perchi sia libera la Patria, giusta la sua gente) ·onorata l' l.. talia.: Milano, lì· 26 a.prile 1945 ,, BibriotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==