A. Vatra - Il delitto Matteotti : documentazioni

• lll!!llllillll!llilllilPlllil'!lllllllllllllllllll!llllllllllllllll!lllll!llli!lllllll!llllllllllllillllllllllllllllll!!ll!I Già due ore prima, che .si a_prisse ia seduta, le tribune apparivano gremite tutte fino all'inve1"0.sjmile.i La caccia ai biglietti era statni vivissima., quasi .morbosa_, il che- spiegava, l'aspetto eccezionale delle tri-: bune . .}J.le 15 la tribuna riservata ai membri dell'altra Camera appariva stipata da· una cinquantina. di de-. putati in maggioranza fascisti. La tribuna del eorpo dip1omatico era a.ncp.e essa gremita. Man .mano che si avvicin~va l'ora della se_duta l'aula riandaYa af-. fol1ando. Quando alle 16 il Presidente, on. 'Tittoni, dichiarava aperta la seduta l'aula _p.resentaYa un aspetto imponentissimo .. Erano presenti circa 300 senatori. Il Governo era quasi al completò. L'on. Tittoni subito dopo si alzava in piedi e nel più profondo si-. lenzio commemorava l'on. Matteotti. A nome del Go-. verno rispondeva l'on. Mussolini, Presidente del Con-: siglio. L'on. M~ssolini dava poscia comunicazion_e delle dimissioni dell'on.; Finzi e della nomina del-: · l'on. Federzoni a l\finistro degH Interni. - Dichiarata aperta la discussione s.ull'i-ndirizzo di risposta al discorso della Corona., alle 16.29, l'ono1~e.., ,vole Mussolini, ·tra l'ansiosa attenzione dell' Assem-: blea-, cominciavà a leggere le seguenti dìchiarazioni :~ , Onorevoli Senatori, credo superfluo richiamare là - vostra a1 ttenzione suHe dichiarazioni che sto p-er fare e che acquistano _dal momento delicato che ath·a,erBibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==