A. Vatra - Il delitto Matteotti : documentazioni

sa, prescelta e le OJ?p,osizioni si riuniseouo per p-ropl'io conto : e-spressioni di una crisi profonda che non si risa11;a co;n _opportunistici compromessi. E, m_entre tutta via pe-rdura il tono di minagcia di capi e di giornali autoriz.z.ati, col quale si v-pol limitare- la stessa indagine, -della giustizia e pe-.rsua.clere il popolo italiano a piegarsi ancora sotto- la umiHa111te fatalità di violenza che si è abbattuta ~ulla sua vita, il Gove.rno prospetta per l'avv~.nire una sua opera di normalizzazione. :&fa alla sincerità ed alla conc.reta efficacia di tale opera le. Opposizioni non possono accordare fiducia, poichè i propositi, lungi dal tradursi iri prov-vedimenti risolutivi, -che tolgano ad un partito il privilegìo intollerabile. di .difendere a mano armata cO'Iltro gli altri la propria volontà politica, son contraddetti, nell'atto stesso in cui sono rormJ1lati, dalla confessata convenìenza di maintenere- tale :privilegio per esclusivo vantaggio di parte; e· perchè permane il convìncim.ento che, le ragioni. profonde. della situazione che si è venuta de.terminando sono intimamente legate a tlltto l'indirizzo di politica lD· terna, seguita dal Governo.: . - Onde l'Assemblea . _dichiara solennement.e che indifferibile premessa ·c1ella.pacificazione del Paese è la restauraz.ioue. del~ _ l'ordì.ne giuridico e politico infranto, e che tale restau~azione non è effettuabile se non per opera di u.u .Governo - alla cui composizione le Opposizioni non ,,, possono che rimanere estr:111ee - il quale voglia e possa provvedere nel più breve tempo: 1) alla abolizione. di ogni miliz~a di pa.rte, perch'è la tutela de.Ua legge, la sicurezza dei cittadini, e - la difesa. delle loro libertà fondamentali debbono essere affidate unicamente agli organi deHo Stato; 3)' alla repressione inesorabile di ogni illegalismo ed alla reiJ1tegratj.one ~SiSoluta, nei confronti di tutti, BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==