111 ! IIIIIIIlIIIIIIIIIIIIIIIIIIlIIIIIIII IJìIIlIIIIIIIIIIIUU11111 ! IIIlIIIIIIIIIIIIIIIII I' IlIIIlIIIlIllIII i 111111111111111111111 • Ed ecco la, Dichiarazione letta e vota.ta ad unànimità e per acclamazione ·n(l]la stessa Assemblea, subito dopo il discorso di Filippo Turati: · · « L'Assemblea delle opposizioni, riunita in l\Iontecitorio il 27 giugno 1.924: invia il suo commosso saluto alla memorja d~ Giacomo. l\1atteotti, ba.rbaran1ente trucidat9 che, ol-. tre le differenze di parte, è divenuto nel suo tragico sacrificio il· simbolo -0.elle idealità di libertà e di or• dine civile per il culto delle· quali fu vil1nente sop• presso; e. afferma anzitutto il comune propo!SitO- al disopra. deJle diverse concezioni politiche - di compiere ogni sforzo affinchè tali idealità siano rapidamente e completamente realizzate· ed il sncrificio di questa ultima vittima e la indignazione del Paese, riuni:p.-. cato nel cordoglio, 11011 siano stati invano; e l'Italia riabbia la sua pace e la feconda concordia civile .. Lo spa-ventoso car~ttere del n1isfatto, diverso dalla generalità dei delitti politici, perchè tramato da una congiura annidata all'ombra degli tessi poteri dello Stato, ha scosso la coscienza pubblica come la rivelazione dì una 1nentalìtà e di un ~istema. politico che i più non -u~rebbero repu,tato po._~ibiti in Itulià nel secolo presente e che erano rimnsti finora Ye1nti çlall~atmosferu di intimidazione che pesa,a sul Pnese.: · ira- oggi nessuno più in buon.a. fede può taccare. qne- -79 - . ' . BibliotecaGino Bianco ·•
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==