..... a mano 1 clella rivoltella 1 delle selvagge aggressioni) ·delle sp_edizioni p-itnitive 1 in citi in venU prezz·olati ·esecittori 1 si assali vano e trucidavano · il contadino o Fimpiegato 1 di giorno e di notte,1 tra il terrore dei congiunti ed in ogni paese del Regno. Erano' delitti continui 1 persino contro deputati e senatori 1 ·di citi tipico l1esempio contro l'on. Misuri fçiscista1 ucciso dei fascisti sulla soglia del Parlamen-. to. Dopo il delitto J.lf atteotti la violenza' del partito I ascista continuò in. f orrna legale, col concorso delle famigerate polizie sp_eciali. • · ·Tutta la zjolizia dello Stato ebbe la su.a rèsponsa- _bilità e fu mobilitata; si crearono sqiiadre volanti po-. · litiche che ave1:ano il loro centro motore nella f ami-. gerata O.V.R.A. L'organizza.~ione di r,epressione del. pensiero, della, libertà individuale e del controllo, -assunse forme di coercizione qitali 'i· delitti ·dei tempi rieronian·i, olocliani, inquisitoriali, austriaci) non han-: no d'uguale tra1nandato. Ricordia1n.o oggi) p_erallorai i tempi della grassa · ferula borghese1 dell'altci Banca1 delle associazioni na_zionalistiche, del clericalismo,· degli ·ebrei) della massqneria 1 che tittte concorsero a scaldar nel se·no la serpe) fino acl attorcigliarla in Roma per poi soco( combere a loro volta. Dicianl,{) tittto ciò con la speranza che la liber.tà pagata così a caro prezzo) con l'intervento straniero, co:i la, distrit.done cli tittto il patrimonio . nazion(l,le) coi_rnorti e le sofferenze del nostro popolo) sia ore( , vera liù ertà e non cambiamento di oa·tena. . I partiti non devono ,giocarsi per av.ere ·to·talita-: riarnente il votere) perchè il zjotere in mctno cli iin par_-: • • BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==