A. Vatra - Il delitto Matteotti : documentazioni

· cerche., o fa.risei d'ogni s'tirpe? ·A che gli idrovolanti sul la.go, a che il perlustrare la macchia., il frugare :nei forni? . L'avello ci ha reso la salma. Il morto si leva .. "Uccìdemtee,mal'ideache è in me nonla uccideretme ai :.... ,, E parla. E ridice le parole sante, strozzategli . nella gola, che furono da uno dei sicari tramandate alle genti, che son Si,e quand'anche· non le avessei pro11 uncia te, che son vere se anche non fossero realtà, perchè sono l'an.ima Sua; le parole che si incid_eranno nel bronzo sulla tar·ga che mureremo qui o sul monumento che 1·ir,zere1nosulla piazza a mònito dei futuri:. · « Uccidete rne) 1na Fidea che è in rne non la, ucciderete rnai... La rriia icl.ea non nvuore... I niiei bam- _bin,is1i glorieranno del loro. vcidre... I la,,;oratorì benediranno il mio cadavere... Y iva il socialisnio ! >>. E' qui trasfigurato o colleghi. E di· ciò il mio ,egoismo si .duole, il mio piccolo egoismo di individuo, di fratello maggiore, di. anzi&,no, di padre : che Egli non è più solta,nto il mio figliuolo prediletto. L~uomo di parte, l'assertore nobile ed alto di un'idea nobilis-. ~ima,, quegli che fu, pe1· noi socialisti, tutto in 1~ ;volta,, il filosofo, il :finanziere, l'oratore, l'organizza•. 'tore, il commesso viag·giat.ore, l'animatore soprattut-. to.,. il pensiero insomma e l'azione <;ongiunti - anche l'azione più umile che altri sdegnava ...i:... l'unico, l'insostituibile.; Colui che, come g,ià. Leonida Bissolati .. pel Cremonese, travolto d3lla. sublime follia dell'amore dei suoi contadini, del suo proletariato polesano, per esso aveva-rinunziato, indifferente, agli agi e alla tranquillità della vita, ana seduzione d~gli studi ca- · -ri in cui pj ù eccelleva e di sè e della sua· giovinezza poteva dire col poeJa della Versilia : -68Biblioteca Gino Bianco /

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==