fatti concreti sorti dall'Aventino,, solo Titraii, Sf;rza-; Alb.ertfr1i, Chiesa) ebbero il coraggio 11iorale e dire1no... fisico, cli opvors·i alla cricca clello Stato fascistamonarchico, ri1;elatos·i già cla · allora una vera e vro- - . pria diarchia per tener.e in catene l'Italia cl.emocratica.. T' oi [J'iovani che nell'inti111ità della 1;ostra ccisa e nelle controllate aule clella, .scuola J a1Jetesentito ver· v.ent'a·nni, obliato e conibatiuto conie veste il socia• lismo e la libertà cl-ivrofes.sare itn'iclea, che non fosse fascista, questa storia ignota a voi, V'Ì clo-vràapparire non più confusa 1ncichiara. Chiara an-c.h_esenon potete sen_t,irlan· el ciwre co• me citi sori-ve,·che in quel ternpo lontg,no, allora ventenne, in Rovigo, viss,e vicino al popolo polesano la tragedia, che fu 1;eraniente cronaca. • Non facciam,o qui nessuna esvosi.zione lagrùneuole per i cuori sensibili) ma present'ici1noquesto 1;oliànetto_ s·ozo quale d.ocu1n.entazione,.perchè si sappia conie e perchè ill atteot ti è stato iwciso) e perchè in Liti" si 1 vedano le inn·nnierei~olialtre 1;ittime, cacliite conie Liti, ·solo colpe1iol_id'i avere itn/idea vroletaria. _ Presentiamo qiiesto libro_ perchè si ricorra . col pcnsier~oai priniorcli· del fascisrno) sia ver chi ha 1;is-- suto come -1ne e rivensi agli el'rori, sia 1jer chi solo oggi ·sale a questa fonte per considerare· che Fitnità · 'italiana, 1uscita vittoriosa dalla guerra_, an.z-ichè av• viarsi" ctl sano cam1nino del ·la·voro e clella concorclia, si consegnava allei di-ttatitra cl'i1,na:-riinoran.za frvcolu- :ta · ed incosciente) tanto che delle libertà elargiteci dalle guerre dell)inclipenden.i·a,, nulla viù rim,aneva. Erano i· tempi del vugna.le in bocca, della bornba -5- • BibliotecaGino Bianco -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==