• .i1nn1ortalità, non ~olp hanno preso posto nell'albo delle pagine più dra.m.matica,rnente :vissute della nostra tor~ mentata, geneTazione, ma hanno rappresen.tato la for• mula battesimale di una meravigliosa palingenesi dei nostri più arditi ideali sociali. - « L'orazione è stata squisitamente religiosa:· tutta soffusa di lÌn meraviglioso .alito cristiano. ·Filippo Turati avrebbe potuto inquadrarla fra due sentenze neotestame.ntarie: la parola del Cristo,' la più augusta :vittima che abbia effuso il sangue per la sollevazione dell'un1ana C:onvh~enza:· Il più arclente aniore clel jJrossi1no è di colui che pone la vita 1jropria allo sba•. raglio) a vantaggio clei fratelli/ e il precetto cli Paolo, · il più compiuto interprete del l\faestro : Solo col bene vincerai il niale )). · Nobil(\ e Yera1nente grande dto, in cui tutta la virtù morale del socialisn10 è sta tffi esaltata, in cui il sacrificio dell 'inclividuo per il bene della, collettività anonima dei ~uoi fratelli nel dolore e· nella speranza è per la più potente esaltazione· dell'umanità. Per. questo l'orazione di Tura.ti ha trovato la via di così in.finita n1oltitudine di cuori. Koi pensia1no che,_ se -un plebiscito dovesse ·essere e~presso dalla- commo~ zione dei volti che. es~.. 3, ha fatto solca.re di lacrime, a.pparirebbe inesorabile la condanna della banda che ha. posto sulla cervice dell'Italia il suo tallone. LaconvocaziodneiDeputaatiMontecitorio Poco prirna delle ·16 (stra.'lciamo, da un giornale romano queste brevi note di cronaca) i drputati dei diversi Gruppi di opposizione affluiscono verso ~Iontec.itorio. Sulla piazza è una folla severa e raccolta, .cp.e saluta in silenzio con manifesti segni di commosso consenso.- Nell'aula B i deputa.ti dell'opposizione si adunano Bibl'iotecaGino Bianco·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==