.. . . I i 111111111111 I1! 1111111 li1 1111 i i 1 11 i 11!11111111111111 lIIIIIIIIIIIIllIIIIII ì 111111111 li 1111111111111 I!IIIIIII 1111111, La sera del ,12 giugno l'on. Gonzales parlando sulla scomparsa dell'on. Matteotti, aveva annunziato che i gruppi di opposizione a,vrebbero concordato e seguìto una line3: di condotta comune·. Il 13, infatti, tutti i gruppi di- opposizione, dal comunista al popolare, presero una. decisione unica, deliberando di non recarsi alla Camera, cosicchè alla seduta di quel gior- • no erano presenti _soltanto i deputati della maggioranza e il Governo, il quale, in considerazione della situazione generale politica e della nuova situazione pa,rla1nentare, ha creduto opportuno di sospendere i lavori dell'Assemblea, che fotse non sarebbe stata più convocata fino all'autunno. L'astensione dai lavori parlamentari deliberata dall'opposizione er~ un fatto di grande importanza; che aveva precedenti solo in periodi di gravi perturbàmenti politici, sicchè era necessario chiarire le ragioni che l'avevano determinata ed esporr~ le considerazioni con le quali era stata giustificata. . Tutti i gruppi d'opposizione , sono _stati invitati la mattina, del 13 a designare i .loro rappresentanti per una riunione cbe ha avuto luogo alle 10 in una sala di ~1:ontecitorio, sotto la presidenza dell 'on. Buozzi. Erano presenti gli on. Di Cesarò per la democrazia sociale, Gronchi e Topini per i popolari, Bergamo e 1\1:oreap. er i repubblicani, Nobili e Vella per i n1assimalisti, Repossi e Gennari per i comunisti, Amendola, Molè e Presutti per l'opposizione costituzionale, - 59-- Biblioteca.GinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==