effettuare. questo delitto che ci ripercuote di doloré e ci strappa grida di indignazione· .. << Sabato, parlando allà Camera, mi ero messo al di là- della maggioranza e della minoranza, mi ero diretto al Paese, mi ero n1esso a contatto con la Na-. zione. Le mte parole erano state accolte con soddisfazionè vivissima; si era determinata una specie di dète·nte nelF Assen1blea. e un'atmosfera di concordia e di pacificazione nel Paese. Io potevo dire ormai di essere giunto quasi al tern1ine della mia fatica; ed ~eco che il destino, la bestialità e il delitto t~ntano .- non ·credo in n1odo irreparabile - di turbare questo processo di ricostruzione morale ! << La situazione, o signori, è estrema.mente delicata. ' << Quel.lo che è accaduto ieri in quest'aula. è un sintòmo che ,non può essere trascurato dal Gove1~--- 110 (1). << Se si tratta di deplorare, se si tratta di.condan-· nare, se ·si tratta. di compiangere la .vittima, se si _tratta di- procedere alla ricerca di tutti i_colpevoli e di tutti i responsabili, sian10 qui a ripetere che. ciò. sarà fatto tranquillamente e. inesoraJ)ilmenfe; ma se da questo episodio tristissimo si- volesse trarre argo- ·m.ento non per una più vasta riconciliazione degli .uomini sulla base di un accettato e riconosciuto bisogno_ di concordia nazionale,· ma .se si cercasse di Jnscenare una speculazione di ordine politico che do-. ;vrebbe investire il Governo, si sappia chiaramente che il Governo punta i piedi, che il Governo si difende-. re-bbe a qualsiasi costo, che il Governo, avendo la co-. ~cjenza enormemente tranquilla ed essendo sicuro di ;i.vere già fatto il sno dovere e di farlo in seguito; adotterebbe 'i mezzi necessari per sventare questo gio-: co che, invece di condurre alla conce ~ua negli animi (1) Allud€ ad una interruzione de1l'onorevo1e Chiesa. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==