A. Vatra - Il delitto Matteotti : documentazioni

' Naturalmente, come; sempre in simili circostanze, circolavano le :v"oc·i più strane, 'disparate e· contrad-; (littorie. V'era chi affermava di aver veduto qua e là, il giorno prima, l'on. Matteotti. Anche a .Costantino Lazzari pareva di averlo scorto verso le 7 :vicino a piazza 9a.vour. Purtroppo tutti si inga-nnavan?. Giacomo Matteo·tti da due giorni era morto assassinato. . L'ipotesi del delitto, ad accettare la qualè., la CO· scienza pubblica ancora era riluttante, prese coru;istenza definitiva, in .virtù .delle dichiarazioni del Pre•. sidente del Consiglio nella emozionante giornata par• lamentare del 12 giugno. Yale la pena, ài ricordare _quell'episodio. , _V_erso la fine del discorso dell'on. Caccia__piga al1ai .Camera., sono entrati nell'aula molti deputati dei vari settori, che sin dal principio della seduta .sosta-vano' nei corridoi, commentando la scomparsa miste.riòsa, dell'on. Matteotti e le notme, che giungevano da un momento all'aJtro. Verso le 19.15 è arrivata a Monte-. citorio la notizia che egli .era stato ritrovato ferito in- aperta campagna. Tutti i deputati apparivano pr-eoccupati. Appena l'on. Caccianiga ha terminato di parlare, il Presidente i1à' la parola al Presidente del .Consiglio, èhe l'aveva chiesta precedentemente. La Camera, ora _qua.situtta affollata, si fa att-en-. µssima: e silenziosa.. Mussolini si alza e legge la se-. guente dichiarazione: -· Ore.do che la Camera sia ansiosa di avere no-. 'tizie .sulla sorte dell'onore-vole Matteotti, scomparso. imp.rovvisamente nel pomeriggio di· martedì scorso in circo.sta1ize di tempo e di luogo non ancora bene precisate, .ma comunque tali da legittimare l'ipotesi di un delitto che, se compiuto, non- potrebbe non susci-: tare lo sdegno_ e la coJ!llilozione :del Governo e del Parlamento. !<-- 38- -BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==