A. Vatra - Il delitto Matteotti : documentazioni

. . • 'liI i IIlI1111111111111111111111 ! III li I lt 11111111111 I !li llHlll1l 11111111111 ltllll 1 i 111111 l lii I liII li I li IlttI i IIIIHt Quanturiq_ue l'on.- Giacomo ~1atteotti foss~ irreperibile. dal pomeriggio del martedì, 11 giugno, la notizia della sua scomparsa apparve soltanto nei giornali del giorno 13. . Il Sindac~to dei cor1·ispondenti romani aYeva .deciso di sopra~seclere alla di-n1lgazion~ della notizia per rion p:rovoeare in--ranoun al1ar1ne ~ pet non angustj,1re la Yecchia madre del ~1atteotti che YiYenel Polesine. Dopo dne giorni di attesa ansiosa. perdurando il mistero sulla sorte. dell'eminente parla.mentBre socia- _ lista, i giornali ruppero il sil~nzio. La notizia si diffuse in un baleno. L'Italia fu scossa da un brivido pieno di piesentimento. Si ebbe· subito l'iJupressione del principio di un ùragano. · Di ora in ·ora:, col succedersi febbrile delle edizio-: ni dei giornali, crescevano Pa:Q.sia e la trepidaziÒne. · Il volto della folla rispecchiaYa il turbamento delle c-oscienze. Il 1nistero che circondava la sorte_ del de• putn.to socialistà, opprimeva tutti i cuori. PesàYa. come un incubo. · Le notizie delle prime· ricerche della polizia- fac.evano le spese di tutti i discorsi, snscitando unanin1é apprensione. Gli ambienti operai pàrevano atte1·riti.: iVIal'ansia e l'impar.ienza di notizfo definitive erano· 11gualmente diffuse in ogni categoria .di cittadii1i; ()_d unanim,e era, la speranza che non si trattasse di un ,qelitto. Le redazioni dei giornali era.no affolla.te di persone in eerca di informazioni. - .... 37.,... · Biblioteca·Gino Bianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==